Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] suoi discendenti (Chavannes, Se-ma Ts'ien, cap. 47, V, Parigi 1905, pp. 283-435). Gli storici cinesi successivi si sono attenuti un ritratto. Alla forma popolare sembra essersi attenuto pur Giulio Igino. A Varrone si riallaccia Valerio Probo: poi ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] . Dopo gli Augustei, sotto gl'imperatori della casa Giulia, eccelle Seneca con le sue epistole morali a Lucilio ., Tubinga 1909, p. 240 segg.; del Girard, Textes de droit, Parigi 1931, p. 184 segg.; e del Riccobono, Fontes iuris romani anteiustinianei ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] un uomo nel bagno. (R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques, 2ª ed., Parigi 1914, p. 401, fig. 296). Sono in uso sia il bagno famosi: il bagno nel palazzo del Tè a Mantova (di Giulio Romano), e quello della casa Fugger ad Augusta (decorata da ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Bernini sotto l'ultimo bastione della fortezza fatta costruire da Giulio II: era costituito da sei cantieri o navate, alti e Bibl.: G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen-âge, II, Parigi 1873, p. 10; Guida per l'arsenale di Venezia, Venezia 1829; ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] la cripta fu innalzata nel sec. IV una basilica dal papa Giulio I (337-52); e intorno ad essa si formò un Roma sotterranea, Roma 1632; P. Aringhi, Roma subterranea, Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, Monumenti delle arti cristiane primitive ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . Tiersot, La chanson populaire (Italie), in Encycl. de la musique, Parigi 1930; A. F. Fantucci, Ninne-nanne romagnole, con esempî musicali, era sgradito, per l'ordine ristabilito, ai sudditi; e Giulio II cerca di utilizzare l'opera del Borgia per il ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] Würmsee in Oberbayern, in Wiss. Veröff. Ver. f. Erdk. in Leipzig, 1901), da E. De Martonne (Traité de Géographie physique, Parigi 1909), ecc.
Evoluzione dei laghi. - Si suol dire che un lago è stabile quando il bilancio annuo delle acque derivate da ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] numerose e interessanti, e l'Onomasticon di Giulio Polluce intorno alle diverse personae c'informano abbastanza e del Brighella riadottò il costume il bolognese Bissoni nel 1716 a Parigi. Verso la fine del secolo scompare sotto il nome di Frontino. ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] contenuta nel diatonico genere, Padova 1767; F. J. Fétis, Traité complet de la théorie et de la pratique de l'harmonie, Parigi 1844 (traduzione ital. di A. Mazzuccato, 2ª ed., Milano s. a.); M. Hauptmann, Die Natur der Harmonik und der Metrik, Lipsia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] C. Marchesetti, I castellieri preistorici di Trieste e della regione Giulia, Trieste 1903; P. Sticotti, in Atti e memorie della Venezia 1760; C. Ressmann, P. Valussi, Trieste et l'Italie, Parigi 1861; T. Luciani, L'Istria, Firenze 1866; C. Combi, L ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...