fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] alle ruote, in numero di quattro, a sette raggi.
Giulio Cesare ci ha conservato una minuta descrizione di uno speciale carro specie in alcune nazioni. Ai primi anni del sec. XVI, a Parigi, esistevano solo 3 cocchi, della regina, di Diana di Poitiers e ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] di Veio, a Roma, al Museo Nazionale di Villa Giulia, che venne alla luce negli scavi del Giglioli a : D., p. 409, fig. 510; M. Collignon, Hist. de la sculpt. grecque, II, Parigi 1897, p. 285; HA., I, p. 123, n. 191; copia Albani, Collignon, ibid., ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , in Journ. hell. Stud., XXXV (1915), pp. 225-259, tavole VII-IX; G. Perrot e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'ant., I, Parigi 1882, pp. 103, 765-769, 774; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Roma-Milano 1930, I, pp. 416-419; Ch. Diehl, Man. d'art ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] difficili nella conquista della Gallia compiuta da Giulio Cesare; tali operazioni si svolsero tra il , Les sources de l'histoire de France des origines aux guerres d'Italie, Parigi 1901-1906, voll. 6. La guida generale per le fonti della storia dei ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] novità; dal 1969 in sale indipendenti, anche non teatrali). Fuori Parigi s'impone il lavoro a Lione di R. Planchon, dal Regionale Toscano di tipo distributivo; lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia e quello di Catania non si fondano su registi fissi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] seg., con abbondante bibliografia alla nota 1; M. Clerc, Massalia, I, pp. 399-423. Sulle spedizioni di Giulio Cesare: C. Jullian, op. cit., III, Parigi 1909, p. 336 seg., bibliografia alla nota 3; T. Rice Holmes, op. cit. Sull'epoca romana; Mommsen ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Ph. Berger, Histoire de l'écriture dans l'antiquité, Parigi 1891, ancora utili come raccolta di materiali, sono oggi nero (conservati a Roma, rispettivamente nel Museo di Villa Giulia e nel Museo etrusco-gregoriano): tutti e tre gli alfabeti ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della Giovinezza di Giulio Cesare), si protrasse per tutta la seconda metà dell' . Morillot, Le roman en France depuis 1610 jusqu'à nos jours, Parigi 1894; A. Lebreton, Le roman au XVIIe siècle, ivi 1890; ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] non pare che penetrassero nel Sahara prima che vi si spingesse Giulio Materno a una data non precisata, ma che sembra risalga al , tra cui l'ottimo manuale Les Noirs d'Afrique, Parigi 1922, che contiene in chiara sinossi tutte le principali notizie ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] IV, Berlino 1867, pp. 628-700. E per i rapporti con l'Italia e il papato, Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892.
L'origine e i rapporti, complicati, di queste fonti tra di loro hanno costituito l'oggetto di varie ricerche: ricordiamo qui ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...