(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] un convento benedettino della Vestfalia (pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1845; poi, meglio, nel 1847 a Londra, da con una scena di sacrificio, compiuta da un tribuno romano, Giulio Terenzio, discendono all'epoca dei Severi, tra il sec. II ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dieta imperiale. Ma a Roma, il cardinal Giulio de' Medici decide di agire: ordina al Denifle, Luther und Luthertum, Magonza 1904 segg. (3 parti); trad. fr. di J. Paquier, Parigi 1910-13, vol. 4 (dei primi 3, 2ª ed., 1913-1916), trad. ital. di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] tempi antichi, Bologna 1928; A. Grenier, Bologne villanovienne et étrusque, Parigi 1912; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, I, Berlino 1902, e Spagna e più gli ambiziosi disegni di Papa Giulio II, continuati per nepotismo da Leone X e Clemente ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] recente visita del Théätre Libre di Antoine, sorto poco prima a Parigi - maturò a Berlino un'impresa analoga a quella francese. Russell, ambasciatore a Berlino; Austria-Ungheria: conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] successi militari guadagnarono a lui il favore delle truppe, che nel 360 a Parigi lo acclamarono Augusto. La forza dei barbari era tuttavia tale che i successi di Giuliano non potevano essere che effimeri: nel 365 gli Alamanni invadono ancora una ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] -100; M. Neveu Lemaire, Les lacs des hauts plateaux de l'Amérique du Sud, Parigi 1906; J. Sever, le Desaguadero (Bolivie), in La Géogr., XXXVI (1921), pp. di Charcas, prima istituito come vescovado da Giulio III nel 1552, poi elevato ad arcivescovado ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] per noi sufficiente per continuare ad accordare alla capacità un notevole significato.
Bibl.: S. Topinard, Éléments d'Anthropologie générale, Parigi 1885; id., Modifications à apporter à la méthode de cubagr. de Broca, in Bull. Soc. Anthrop. de Paris ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] . Ambrosini, Sindacati, consigli tecnici e parlamento politico, Roma 1925; G. Trouillot e F. Chapsal, Du contrat d'association, Parigi 1902; F. Giese, Die Reichsverfassung von 11 august 1919, Berlino 1920; O. Meissner, Das Straatsrecht des Reichs und ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] trasporti, la concorrenza forestiera, specialmente della Venezia Giulia, e ha perciò mercati quasi esclusivamente locali. 1891; Ch. Diehl, L'art byzantin dans l'Italie meridionale, Parigi 1894; von Duhn, Cenni su l'arte reggino-locrese, Roma 1913 ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] essa li porti sotto il vero nome o sotto quello di Giulio Celso, l'editore di Cesare, o di Svetonio. Si II, col. 2370 segg.; R. Cagnat, Cours d'Épigr. latine, 4ª ed., Parigi 1914, p. 159 seg., 165 seg.; O. Seeck, Gesch. des Untergangs der antiken ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...