A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] gran lunga la preferenza sui greci. Il figlio di Giulio Cesare, Giuseppe Giusto, è il più forte filologo francese più ricca per i testi antichi, accanto alle varie collezioni del Baudry (Parigi 1840-72, voll. 40), del Brockhaus (Lipsia 1863-87, voll ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] varie versioni da Henri Hauvette (La Morte Vivante", Parigi 1933). Giunse allo Sh. per il tramite Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi pubblicava una traduzione in prosa, completa; seguì Giulio Carcano, il cui primo saggio (dal Re Lear) vide la luce nel ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , elargì la somma di fr. 500.000 con fr. 15.000 annui di assegno, con cui fu fondato, a Saint Cyr presso Parigi, l'Istituto aerotecnico diretto da Maurain e Toussaint (1910), che comprendeva un maneggio del quale è fatto cenno altrove, un tunnel a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] XV (1895), pp. 419-53; id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. De Giorgis, Geografia della provincia di lecce, Lecce 1897; F. le classi operaie e anima della rivolta, e Giulio Cesare Luciani, combattente e decorato nelle guerre in ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Tito Vanzetti in Russia (1846) e in Italia (1859), ai successi di Eugenio Koeberlé a Strasburgo (1862), di Giulio Péan a Parigi nel 1868, di Domenico Peruzzi, di Pasquale Landi in Italia; ma ci volle la nuova era per trasformare l'ovariotomia in ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] of the Anthrop. Institute, 1883; Candelier, Rio Hacha et les indiens Goagires, Parigi 1893; De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le . Tra costoro meritano un ricordo speciale Giulio Quevedo, che nelle due Messe, particolarmente ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ), p. 945 segg.; K. F. Kinch, Fouilles de Vroulia, cit.; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, IX, Parigi 1911, p. 413 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923, pp. 91 segg., 137 segg., 148 segg., 155 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] in Notizie scavi, 1914, pp. 297-362; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, I, Roma 1918; U. Rellini, Cavernette e rip. preistor. nell'Agro Falisco ha ritrovato altri saggi nel Museo di Cluny a Parigi.
La pittura nel Lazio dipese tutta da Roma. Questo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , e pur fornitore dei duchi di Borgogna. Ma con la caduta di Parigi in mano degl'Inglesi (1420) due soli arazzieri vi rimasero; e ben a Parigi il figlio Jean, il quale alle Tuileries eseguì anche i Baccaali su vecchie composizioni di Giulio Romano. ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] Torino 1925; H. De Fries, Moderne Villen und Landhäuser, Berlino 1925; A. Morancé, Les arts de la maison, voll. 7, Parigi 1923-25; R. Phillips, Das moderne englische Haus, Stoccarda 1926; J. Badovici, la maison d'aujourd'hui, I, Maisons individuelles ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...