GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Barabino, che sistemò la Piazza De Ferrari, la Via Giulia, la Piazza Colombo e a lui si debbono le costruzioni 1864; É. Vincens, Histoire de la Rép. de Gênes, voll. 3, Parigi 1842. Recenti e con carattere divulgativo, F. Donaver, La storia della Rep ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] berbères, in Mémoires de la Soc. franç. de numism. et d'arch., Parigi 1870,, e in Recueil de la Soc. arch. de Costantine, 1875, 1878 e città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] . Ricchi di elementi giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo dei quali del resto, , s. 5ª, I, 1914, pp. 49-68; R. Vaufrey, le Paléolitique ital., Parigi 1928 (Arch. de l'Inst. de Paléontol. hum., mem. 3), pp. 24-28, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] trattato ispano-portoghese di Tordesillas (1494), approvato da Giulio II nel 1509. Naturalmente la bolla non fu races, Cambridge 1905; A. Moulin, L'Afrique à travers les âges, Parigi 1919; C. Catellani, Le colonie e le conferenze di Berlino, Torino ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ne furono masters dal 70 in poi Giulio Silvestrelli, Ladislao Odescalchi, Giulio Grazioli, Agostino Chigi e il marchese di , L'école de la chasse aux chiens courants, ecc., 5ª ed., Parigi 1893; G. B. Grinnell, American Big Game and its Hounts, New ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] rimase rudimentale presso molti barbari: ad es., quando Giulio Cesare invase la Gran Bretagna, trovò che colà non sente più parlare, finché tale lavorazione ritorna in Fiandra e a Parigi come tessitura Gobelin.
I più antichi telai erano verticali; il ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Schulsystem, 4ª ed., Lipsia 1922; G. Vidari, La teoria dell'educazione, Milano 1918, sez. 3ª; A. Autin, L'école unique, Parigi 1933; A. Ferrière, L'école sur mesure à la mesure du maître, Ginevra 1931; G. Calò, Problemi vivi e orizzonti nuovi dell'ed ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] è stato portato a estrema perfezione da Giulio Beloch nell'opera rimasta finora classica e insuperata della popolazione viveva nelle città. Ma tuttavia esso ha fatto progressi notevoli. Parigi si avvicina già ai 700.000 ab.; Lione ne conta 135.000; ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] culturale subacqueo, firmata nel 2001 dall'UNESCO a Parigi, dopo un dibattito di quasi vent. Il documento 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma 2005.
Mondo classico di Antonio Giuliano
Le ricerche di a. classica, in tutta l'area del Mediterraneo e del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] le quali una versione cinematografica del Viaggio alla luna di Giulio Verne. Il primo film in cui appare l'intenzione scenetta comica. Il 17 novembre 1903 fu rappresentato poi a Parigi un film in cui le intenzioni artistiche erano manifeste: L' ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...