Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Atene, ed è la tomba di C. Giulio Antioco Filopappo di Commagene (Pausania, I, 25, Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson, Hellenistic Athens, Londra 1911; Niese, Gesch. der ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , 1930, pp. 28-46) meno deciso A. Goethals, Anti-Eisler (Parigi 1932). - Interpolato, da mano cristiana, è pure il testo dei Libri Sibillini fu sostenuta sulla testimonianza di consanguinei di Gesù da Giulio Africano, al principio del sec. III, in Eus ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] un frammento dei testi (Κεστοί) di un noto impostore, Giulio Africano, scoperto di recente in un papiro: egli si richiama (cfr. P. Batiffol, La Vaticane de Paul III à Paul V, Parigi 1890). L'esempio italiano trovò imitazione non solo in Italia (p. es ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] nelle Kamniške Alpi; e quest'altezza superano anche le Giulie nel Tricorno (m. 2863), nel Ialluz (m. For. et Mines, Belgrado 1926; L. Savadjian, L'industrie forestière en Y., Parigi 1930; A. Ugrenović e altri, Le Karst yougoslave, Zagabria 1928; D. ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] ed atterrava alle ore 22,30 del 21 maggio al campo del Bourget a Parigi, avendo superato senza scali, da solo, 5860 km. di oceano in 33 h solo colle bombe di un chilo che l'allora tenente Giulio Gavotti portava in tasca per gettarle sul nemico; solo ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] il cervello dell'uomo fossile: R. Anthony, L'encéphale de l'homme fossile de la Quina, in Compt. rend. Acad. d. sc., Parigi 1912; Anthony e Boule, L'encéphale de l'homme fossile de La Chapelle-aux-Saints, in L'Anthropologie, XXII (1911); Dubois, On ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] repressione dei giuochi d'azzardo nell'antichità, v. appresso: Diritto).
Bibl.: L. Becq de Fouquières, Les jeux des anciens, Parigi 1869; L. Grasberger, Erziehung u. Unterricht im kl. Alterth., I, Würzburg 1864, pp. 1-162; Becker-Göll, Charikles, II ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] 'originalità, la grazia, la fine comicità del santo prete Giulio Variboba (nato circa il 1730), che in un poemetto Legrand e H. Gûys, Bibliographie alb... du XV siècle à 1900, Parigi 1912; A. Straticò, Letteratura albanese, Milano 1896; 2ª ed. 1928 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] in modo generale nella sua Théorie genérale des équations algébriques (Parigi 1779).
Per m = 2, il teorema, interpretato dell'equazione sia una potenza di 2: teorema dovuto a Giulio Petersen (1871).
Suppongasi ora invece che si tratti dell' ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi di ghisa sono: il Ponte delle arti e il ponte del Carrousel, entrambi a Parigi, il primo costruito tra il 1801 e il 1803, e il secondo tra il ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...