. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a Parigi, a Smirne, a New York, a Tripoli ecc., dove lo scopo non poteva partito.
Il 20 settembre, adunata dei fasci della Venezia Giulia a Udine, e grande discorso di Mussolini. Era l' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; N. Jokl, in Indogerm. Forsch., XLIV, p. 50); altri autori, come p. es. A. Rosetti (Étude sur le rhotacisme en roumain, Parigi 1924, p. 54), negano ogni rapporto storico fra il fenomeno romeno e quello albanese. Sta di fatto che il macedoromeno e il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ricordo Giuseppe Porta detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza disegno, e anche all'inscenatura badano scenografi e artisti della stessa provenienza. A Parigi, la prima opera rappresentata è di F. Sacrati, e poi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] sec. XIII sono i ferri delle porte di Notre-Dame di Parigi, mirabili per la complessa ornamentazione gotica. Da quelli derivano i uva e d' altra frutta, firmata e datata (Giulio Seraphini Aquilani, 1500), proveniente dal palazzo Gualtiero di Orvieto ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] guerra di posizione come in campo, e ne scrisse, fu Giulio Cesare; nei suoi Commentarii si possono avere indicazioni, non L'évolution de l'artillerie pendant la guerre, Parigi 1920; Herr, L'artillerie, Parigi 1925. Tutto ciò che tratta il materiale d ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] of the constitution, 3ª ed., Londra 1897-1907 (trad. franc., Parigi 1903). Tra gli americani: M.T. Cooley, The general principles of cultori del diritto statale (così a es. Aquilino Giulio Cäsar: 1720-92; Giovanni Giorgio Schlör: 1722-83 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il primo, considerare della stessa scuola vesaliana: Giulio Cesare Aranzi, e Costanzo Varoli. Nella sua opera da T. Sabachnikoff, tradotti ed annotati da G. Piumati. Fogli A, Parigi 1898; Fogli B, Torino 1901; S. De-Sanctis, La mimica del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del sistema della valle dei musei - costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Galleria nazionale d'arte moderna dei maggiori musei europei quali il Musée d'Orsay di Parigi, l'Antikensammlung di Berlino, l'Ashmolean Museum di Oxford, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il percorso di km. 490 viene effettuato in ore 4,30; la Parigi-Bruxelles-Anversa-Rotterdam-Amsterdam, gestita dalla Farman in cooperazione con la S.A. comune a tutta l'Europa.
La conquista di Giulio Cesare impose alle diverse tribù belghe la civiltà ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e vengono spesso lamentati.
Fonte principalissima è l'opera di Sesto Giulio Frontino, curator aq. nel 97, De aquae ductu urbis Romae da G. Marçais: Manuel d'art musuhan, I, L'architecture, Parigi 1926, pp. 138-139). Al Qal‛ah Banī Ḥammād è molto ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...