Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] d'un Italien sur l'Italie (Berlino 1799).
Bibl.: A. Barbier, Notice sur la vie et les principaux ouvrages de m. l'abbé D., Parigi 1814; C.G. Reina, Vita di C.D., Milano 1821; C. Ugoni, Continuazione ai Secoli di G.B. Corniani; E. Ottino, Di C.D ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, settimo e penultimo duca di Parma, Piacenza
Carlo Capasso
Nato nel 1678, Francesco successe al padre Ranuccio nel 1694 in luogo del fratello primogenito Edoardo e del figlio di costui, [...] Bourgeois, La dipl. secrète au XVIIIe siècle, II: Le secret des Farnèse, Parigi 1909; U. Benassi, F. F. e Giulio Alberoni, in Boll. storico piacent., 1918; P. Castagnoli, Il card. Giulio Alberoni, I e II, Piacenza 1929 e 1930; H. Bédarida, Parme dans ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1493 da Ludovico il Moro e da Beatrice d'Este, ebbe prima il nome dell'avo materno Ercole; poi, rifugiatosi alla corte imperiale [...] 1512), al quale l'assegnò, anche per le insistenze di Giulio II, il congresso di Mantova. Ma Parma e Piacenza erano 1515); e visse in Francia, con una pensione annua. Morì a Parigi nel giugno 1530.
Bibl.: C. Cipolla, Storia delle signorie, Milano ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] certa facilità, ma non senza sciatterie. Si distingue una raccolta di distici, sentenziosi e spesso arguti (Hecatodistichon, Parigi 1512), molte volte stampata e tradotta.
Bibl.: L. Geiger, in Vierteljahrschrift für Kultur und Litt. d. Renaissance ...
Leggi Tutto
Cantante, nata a Mantova nel 1611 dalla celebre Adriana Basile (v.). Fu grandemente ammirata dai contemporanei e festeggiata dai pubblici d'Italia e di Francia. Una raccolta di versi in italiano, in greco, [...] ed. 1641) contiene anche un sonetto del cardinale Giulio Rospigliosi, poi papa Clemente IX. Alcuni epigrammi latini da Giovanni Milton. Dal cardinale Mazzarino fu chiamata, nel 1645, a Parigi.
Bibl.: A. Ademollo, La Leonora di Milton, in L'opinione ...
Leggi Tutto
Celebre tenore e maestro di canto, nato a Gazzaniga presso Bergamo nel 1788, morto a Parigi il 31 luglio 1856. Allievo di Simone Mayr, esordì nel 1813 al Teatro Re di Milano, nel Tancredi di Rossini, e [...] nel 1819 fu scritturato come primo tenore al Teatro italiano di Parigi. Nel 1833 fu dal Cherubini chiamato a insegnare il canto nel conservatorio di Parigi, ove rimase, salvo una breve interruzione, per trent'anni. Formò molti allievi valenti, tra ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'ingresso in uno dei lati lunghi (a es. la basilica Giulia). Invece dall'edifizio di Tera, allungato, con una fila di ª ed., Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art en Grèce, Parigi 1924; P. Ducati, L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; W. Klein, ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] piroscafo Marjory si avventurava in alto mare e passava da Londra a Parigi; nel 1815 dieci vapori navigavano sulla Clyde e s'iniziava un servizio ("Lloyd Triestino") per le linee dell'India; i Giulio Cesare ("Italia") per le linee del Sud-Africa; ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] G. Lafond, Le Brésil. Sa vie économique et financière à la fin de 1922, Parigi 1923; J. Lyra, Cifras e notas (Economia e finanças do Brasil), Rio de J Minas Geraes. Nel 1551, una bolla di Giulio III concedeva ai re portoghesi il patronato perpetuo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] costa argentina e patagonica, anzi a Porto S. Giuliano, nella Patagonia, il Magellano svernò prima d'inoltrarsi América, 1883; E. Daireaux, La vie et les møurs à la Plata, Parigi 1889, I; Segundo censo de la República Argentina. Mayo 10 de 1895, voll ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...