. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] interruzione, poi una ripresa nel 1503 all'assunzione di Giulio II al pontificato; ma molti lavori, come quelli Durand Clave, Étude sur la stabilité de la coupole projetée par Bramante, Parigi 1879; W. v. Seidlitz, Bramante in Mailand, in Jahrb. d ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] Emilio del Cavaliere a I. Peri e a Giulio Caccini, trova esso stesso insospettata gagliardia musicale; liberato M., Mantova 1885; G. Sommi Picenardi, C. M. e Cremona, Milano 1898; L. Schneider, M., Parigi 1921; H. Prunières, La vie et l'øuvre de C. M ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] 193 segg.; A. Hus, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaïque, Parigi 1961; G. Colonna, in St. Etr., XXIX (1961), p. 47 (1972), p. 7 segg.; R. Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973; ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] 1981; Dalla casa al Museo, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1981; Giulio Paolini, PAC, ivi 1982; Claudio Oliveri, PAC, ivi 1982 Gnoli. Disegno e Pittura, PAC, ivi 1985; Kandinsky a Parigi 1934-44, Palazzo Reale, ivi 1985; Antonietta Raphaël. Sculture, ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] Farnesiane), nell'Archivio segreto Vaticano, nell'Archivio degli affari esteri a Parigi e nell'Archivio di Simancas in Spagna.
Bibl.: S. Bersani, Storia del cardinale Giulio Alberoni, Piacenza 1861 (è l'unica biografia completa che meriti di essere ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] principe. Non ottenne risposta. Intanto il fratello Luigi Giulio, passato da poco al servizio austriaco contro i i Mémoires du Prince Eugène de Savoie écrits par lui-même, Parigi 1811; essi sono dovuti a Carlo Giuseppe Ahremberg principe di Ligne, ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] célèbres maisons de Plaisance, de Rome et de ses environs, Parigi 1809-1813; F. Milizia, Memorie, Bologna 1827; A. Ronchini Farnese di Caprarola, Roma 1895; G. Erculei, La villa di Giulio III, in Nuova Antologia, 1899; J. Burckhardt, Geschichte der ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] Les travaux d'art exécutés par Jean de France duc de Berry, Parigi 1894; Congrès archéologique de B., Caen 1898; J. Clément, Vitraux (Caes., De Bell. Gall., VII, 13, 3; 15, 4) finché Giulio Cesare la prese e saccheggiò nel 52 a. C. (ibid., 16-28). ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] e nel 1499, a Basilea nel 1546 e nel 1570, e nei volumi LXIII-LXIV della Patrologia Latina del Migne, a Parigi nel 1847. Edizione critica dei commenti all'Isagoge: Anicii Manlii Severinii Boëthii in Isagogen Porphyrii commenta. Copiis a G. Schepss ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] . E. la duchessa Joséphine Melzi d'Eril-Barbò, descritti da Giulio Carotti, Bergamo 1901). L'anno dopo il Bonaparte gli donava una Nel 1801, dopo i comizi di Lione, l'A. era andato a Parigi, ma niente si sa degli artisti che vi conobbe, né è visibile ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore delegato dell’omonimo gruppo […] – il nostro...