• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [143]
Biografie [76]
Arti visive [25]
Religioni [20]
Storia [19]
Letteratura [15]
Diritto [8]
Musica [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Sport [4]

LEMENE, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMENE, Francesco de Antonio Grimaldi Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] e discendenti. Nel 1660 ottenne l'elogio di Anton Giulio Brignole Sale, a cui aveva spedito alcuni sonetti. Del favola per musica scritta per la regina di Svezia, Il giudizio di Paride, è andata perduta. Del 1694 è la cantata Giacobbe al fonte (Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – STEFANO MARIA LEGNANI – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMENE, Francesco de (2)
Mostra Tutti

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo Raissa Teodori Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 29 s., 147; Frammenti inediti delle memorie di Perugia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – SISTO GARA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – PENITENZIERE MAGGIORE – ALFONSO I D'ESTE

MARCELLO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Cristoforo Margherita Palumbo Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] il cardinale Domenico Grimani e con Girolamo Aleandro, al tempo segretario di Giulio de' Medici e che del M. ricorderà, in una lettera del suscitando l'immediata reazione del maestro di cerimonie Paride Grassi, che del progetto editoriale era rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA

PETRUCCI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Raffaello Gaetano Greco PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ). Alla morte di Leone X, mentre partecipava con il cardinale Giulio de’ Medici al conclave del 1521-22, dal quale uscì pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi Maestro delle Cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] preso la figura del Fiume del raffaellesco Giudizio di Paride inciso da Marcantonio e ne ha fatto nella sua B. 53), mentre sono sempre datate 1546 il Ratto di Europa da Giulio Romano (B. 109), Mosè che ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto Paolo Cherubini Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] novae urbis Romae, a cura di A. Schmarsow, Heilbronn 1886, p. 24; L. Frati, Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diariodi Paride Grassi bolognese, Bologna 1886, pp. 5, 22, 43, 71, 75, 83, 93, 104, 139, 298, 319; B. Castiglione, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SISTO GARA DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Trionfo della Pietà ovvero La vita humana (libretto di Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, musiche di Marco III, p. 57) ad attribuire al Podestà il foglio con Paride che riceve la mela da Mercurio (dall'affresco di Annibale Carracci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] e Francesco Garimberti, il 27 ott. 1512 si recò a Roma da papa Giulio II. Nell'occasione richiese al pontefice la propria incoronazione poetica e dalla cronaca di Paride de' Grassi, cerimoniere del papa, si apprende che l'11 novembre, nei giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARAGONA, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Luigi d' Gaspare De Caro Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] ; cfr. poi ancora M. Sanuto, Diarii, I-XXVI, Venezia 1879-1889, passim; I. Frati, Le due spedizioni milit. di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, in Docum. e studi pubbl. per cura della R. Deputaz. di Storia patria per le Prov. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA – REVUE DES DEUX MONDES – FERDINANDO D'ARAGONA – GIANGIORGIO TRISSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA, Luigi d' (1)
Mostra Tutti

CORVINO BRUNI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINO BRUNI, Massimo Roberto Zapperi Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] . Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), pp. 6, 9, 16, 25, 408; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali