FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] , II, p. 299; Vedova, p. 429). Dopo la morte di Giulio III, il 23 marzo, il F. prestò assistenza medica durante il conclave che successivo conclave, facendo ritorno a Padova solo dopo l'elezione di Paolo IV, il 23 maggio 1555.
Come professore, il F. ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] e medicina il 19 marzo 1544. promotori Giovanni Battista Da Monte, Marcantonio Genoa, Oddo Oddi, Girolamo Stefanello, Paolo Grassi, Giulio Corradini, Francesco Frigimelica. Subito dopo la laurea esercitò la professione a Vicenza e divenne uno dei più ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] , conservatore nel 1533, medico del conclave che elesse Paolo III nel 1534, marito di Antonina d'Aragona e i familiares del papa. Nello stesso anno, al conclave che elesse Giulio II, fu al servizio del cardinale spagnolo Francesco di Sprata, vescovo ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] Curia romana e archiatra dei pontefici Adriano VI, Clemente VII e Paolo III, la sua vita si svolse per lo più negli ambienti dell nel 1549, dopo la morte di Paolo III, al conclave che avrebbe eletto Giulio III, consigliò pubblicamente di procedere ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] verosimilmente nel 1705 e morti il 21 genn. 1706); Carlo, nato nel 1707; Giovanni Paolo, nato il 1° ott. 1709 e morto dopo un mese; infine Giovanni Paolo (o Giampaolo), dato alla luce il 10 genn. 1712.
Per motivi ignoti, probabilmente per dissidi ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] scritti logici del B., e particolarmente il Commento a Paolo Veneto, condotti con larga conoscenza dei problemi della tarda logica B. ebbe anche notevole fama come medico e fu stimato da Giulio II; nel 1515 insegnò medicina pratica a Pisa. Dei suoi ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] con un Ferrante Aragonese - conclavista del cardinale Medici dopo Giulio II e del cardinal Orsini dopo Leone X, poi ebbe fama d'umanista, e anche come poeta non fu ignoto, se Paolo Giovio lo fece collaborare ai suoi Elogi (1548) con versi latini su ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giacomo
Giuliano Gliozzi
Figlio di Ludovico e di Lucrezia Brancalconi, fratello di Giovanni Battista il Giovane, nacque a Ferrara nel secondo decennio del Cinquecento.
Risulta immatricolato [...] uno dei medici ufficiali del conclave. Presso il papa eletto, Giulio III, rimase come medico, e qui lo raggiunse, nel 1554 Muret tesse l'elogio del C. in una lettera del 1571 a Paolo Sacrati, in cui è dato come vivente. Pur ignorandosi quindi la ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...