Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] databile per la pettinatura ad età augustea o giulio-claudia.
Nei rilievi gladiatorî non compare una Com., 1956-58, p. 74, fig. 15. Rilievo di Civitella S. Paolo (Civitella S. Paolo, palazzo abbaziale): C. Weickert, art. cit., p. 115; E. Ghislanzoni, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] o tribuna per gli oratori: è qui che s. Paolo predicò e fu poi processato. Tutto potrebbe far pensare ( E. Arias, La Grecia nell’Impero di Roma, Roma 1940.
A. Giuliano, La cultura artistica delle province della Grecia in età romana. Epirus, Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] di Xemxija Heights presso la Baia di S. Paolo sulla costa settentrionale (rinvenuta anche nell'ipogeo di una statua femminile acefala (forse Livia), un busto femminile di epoca giulio-claudia, un ritratto di Tiberio, uno di Antonino Pio, un altro ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] codici con suoi commenti e forse tramite lui si avvicinò a Paolo Veneto; con Vincenzo di Montfort, invece, il M. condivise conferì la prima tonsura e gli ordini minori al cospetto di Giulio Contarini, suo nipote, e di Michele Contarini, membro della ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] cristiana, che ripeteva i suoi inizî dalla predicazione di S. Paolo e di S. Giovanni Evangelista, il quale, secondo la Mitridate in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] . del Senato della Repubblica e negli archivi della basilica di S. Paolo f. l. m. e di S. Giovanni in Laterano. Infine 1547. In questa prima sede, cui il nipote di Sisto IV, papa Giulio II (1503-1513), aggiunse altre sale, la Biblioteca dimorò ca. un ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] a giovani storici dell’arte d’ispirazione crociana quali Giulio Carlo Argan (formatosi nella Facoltà di Lettere) e Manfredi Nicoletti, Bari, Dedalo, 1978.
Marconi 1984: Marconi, Paolo, Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] proconsole di Cilicia, aveva riparato il grande ippodromo della città; Giulio Cesare, che le aveva concesso il titolo di "Metropoli", il nome "cristiano"; da A., secondo la tradizione, S. Paolo partì per la sua missione, e la città, dunque, più ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] un calco realizzato prima della fusione del pezzo decisa dal papa Giulio III (1550-1555), ora nella basilica di S. Pietro in il IX secolo, in Cultura e società nell'Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, pp. 273-293; V.H. Elbern, Die ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] la loro prima comunità, legata al ricordo dello sbarco dell'Apostolo Paolo nel febbraio dell'anno 61. Nabatei ed Etiopile dettero presto luce naturale; costruì il navale di Agrippa e il porto Giulio sull'Averno e forò la collina di Posillipo con una ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...