Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] Gaddi nel '42, il Caro, già noto come squisito letterato, fu assunto come primo segretario da Pier Luigi Farnese, figlio di Paolo III, in Roma. Con lui o per lui viaggiò in legazioni e commissioni varie. Quando Pier Luigi fu investito del ducato di ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] 'evoluzione, che si può riassumere come segue:l'età giulio-claudia: taglio al nascimento del collo con la semplice Solenni i busti di Cristo a musaico, nell'arco trionfale di S. Paolo nelle absidi di Cefalù e di Palermo e gli antichissimi - ma del ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] ne ebbe il governo che tre anni dopo. Alla morte di Paolo III il collegio dei cardinali gli diede il governo di Viterbo trasferito a Bologna e si radunò proprio nel palazzo dei Campeggi. Giulio III lo creò cardinale il 20 novembre 1551 col titolo di S ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] storici dell'esercito italiano e di documenti d'arte, quadri e mobili i quali ricostruiscono gli ambienti di Giulio II, di Leone X e di Paolo III, i papi più splendidi del Rinascimento.
V. tavv. CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch. Hülsen, Topogr. d ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] la storia di Giosuè, e, in S. Gerolamo, la vita di S. Paolo. A Roma affrescò, tra l'altro, nella chiesa del Gesù, la Gloria 1686, morì nel 1775. Nel 1698 andò a Venezia a studiare con Giulio Quaglia di Laino, poi si recò a Roma dal Trevisani. Nel 1707 ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] introspezioni psicologiche. A partire da quelli costruiti per Paolo Sorrentino (v.): il patetico cantante in disarmo Toni gemelli, l’uno famoso politico di sinistra e l’altro pervaso da giuliva follia, disegnati da S. in Viva la libertà (2013) di ...
Leggi Tutto
Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] appresso), in seguito alla quale Filippi fu innalzata al grado di colonia romana (Col. Augusta Iulia Philippensis). A Filippi l'apostolo Paolo fondò nel 53 d. C. la prima comunità cristiana; la città fioriva ancora nel Medioevo, e le sue rovine hanno ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] - Se ne hanno esempî, in italiano e in latino, nei secoli XVI e XVII. Famosi gli Elogia virorum literis illustrium di Paolo Giovio. Se ne abusò nel sec. XVIII: se ne scrissero tanti, e spesso così freddi e vuoti nell'enfatica turgidezza delle parole ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] tribù Stellatina, verosimilmente estesa, col diritto romano, da Giulio Cesare a questa regione come a quella dei Taurini. ai diritti di primogenitura in favore dell'altro fratello, Paolo Giacinto, cavaliere dell'ordine di Malta, governatore di ...
Leggi Tutto
MARINO di Tiro
Alessandro Ronconi
Geografo, di poco più vecchio di Tolomeo, fiorito quindi nella prima metà del sec. II d. C., sotto Traiano (il che va d'accordo col fatto che il materiale geografico [...] secondo Tolomeo, da notizie di viaggi di Settimio Flacco e Giulio Materno). Sennonché in un secondo tempo, M. ridusse il Marino fu rimesso in onore, alla fine del sec. XV, da Paolo Toscanelli per il disegno di una carta nautica.
Bibl.: K. Müllenhoff, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...