VERGA, Andrea.
Paola Zocchi
– Nacque a Treviglio (Bergamo) il 30 maggio 1811 da una famiglia modesta, secondogenito di Giosuè, conducente della vettura a cavalli che trasportava i viaggiatori da Treviglio [...] divenne assistente.
Nello stesso periodo partecipò con Giulio Carcano, Cesare Correnti e altri giovani patrioti in Storia in Lombardia, 1985, n. 3, pp. 194-203; P. Paolini, A. V., un medico letterato nella Milano del secondo Ottocento, ibid., 1999, ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] volumetriche, il disegno degli infissi è raffinato. Giulio Carlo Argan colse l’origine della metodologia di pittura e il disegno di L. S. (catal., Monsummano Terme), a cura di C. Paolini - E. Tolu, Firenze 2010; C. De Falco, L. S. Ipotesi di ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] attestato il successo delle prediche in cattedrale prima sulle epistole paoline e poi sul Vangelo di Giovanni.
Fu in quell’ anni della condanna per eresia e dell’espulsione di frate Giulio Della Rovere, e soprattutto della fuga Oltralpe di Mainardi ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] Il 22 ag. 1503 si impegnò con il giureconsulto Giulio di Ransano per l’esecuzione di un’«icona» su di Palermo, s. 4, XVI (1957), 1, p. 196; M.G. Paolini, Note sulla pittura palermitana tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] con Susini, Tufaroli, Mario Paniconi e Giulio Pediconi. I concorsi urbanistici di quel periodo -540; M. Piacentini, Aprilia. Arch. C. P., Mario Tufaroli e ingg. Filiberto Paolini e Riccardo Silenzi, ibid., XVII (1938), 7, pp. 393-416; Villetta in Bari ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] Osiandro Nomentano, edito nella raccolta per le nozze di Giulio Perticari e Costanza Monti su iniziativa dell’Accademia Rubiconia 1814-1846), Rome 2002, p. 748 e passim; G. Paolini, Toscana e Santa Sede negli anni della Restaurazione (1814-1845), ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] e due femmine: di questi, solo il primogenito Giulio continuò il nome della famiglia, sposando Vittoria Becchetti da fama di esperto gli valse la fiducia del nobiluomo lucchese Francesco Paolini che, dovendo procurare opere d'arte ai reali di Francia ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] nello stesso anno) della Quaestio de principio individuationis di Giulio Iornata. La società si sciolse l'anno successivo e spostarsi a Roma, dove lo troviamo in collegamento con Stefano Paolini già dal 1601. Del periodo aquilano restano la Geometria ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] camilliani.
Sempre avvalendosi dei buoni uffici del Paolini, Valvasone pubblicò nel 1590 il poema sacro 2005), 1-2, pp. 207-230; Id., Un episodio della fortuna di Giulio Camillo nel Friuli del Cinquecento, in Rinascimento, XLVI (2006), pp. 391-401; ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Bernardino
Matteo Venier
PARTENIO, Bernardino. – Nacque a Spilimbergo, in data incerta, collocabile tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento sulla base della data di morte. [...] anch’essi in forma di lettera (indirizzata da Giulio Panavino a Girolamo Minucio, Vicenza 18 luglio 1557), civica, Fondo princ., 287, cc. 16, 114r (due carmi di Alessandro Paolini a Partenio); 565: Epistolario di A. Belloni, passim; Joppi, 622 ( ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...