MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] negli anni seguenti a una persecuzione nei confronti suoi e di quanti gli restavano vicini da parte dell’arcivescovo Giulio Arrigoni. Guardava con disincanto allo stato del suo Ordine, da lui ritenuto in mano agli intransigenti, e riteneva che ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] n. 16-17 (giugno); Cinque poesie (con Per la morte dell’amico Giulio Valerio e New York), ibid., n.s., 1963, n. 1 (gennaio). , IV (1956), 21-22 (maggio-agosto), pp. 116-118; A. Paolini, Luoghi comuni, in Corriere della sera, 22 maggio 1977; A. Porta, ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] di Bettino Ricasoli, XXI, t. 1, a cura di G. Paolini, Roma 2011, p. 476). Silvestrelli si convinse e continuò a , p. 630).
Sposato con Francesca Tittoni, ebbe un figlio, Giulio (1853-1938), che seguì la carriera diplomatica.
Ammalatosi nel corso del ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] febbraio 1552.
Rientrato a Roma, fu nominato da papa Giulio III referendario della Segnatura di Grazia e della Segnatura di nomi per la sua sostituzione, tra cui il sottodatario Bernardino Paolini e Girolamo di Mario Mafferi, canonico di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
teatro civile
locuz. sost. m. – Termine con il quale si definiscono comunemente gli spettacoli che portano sulla scena teatrale tematiche di attualità politica e sociale. In Italia il t. c. si è imposto [...] (1993) a I-TIGI Racconto per Ustica (2001) di Marco Paolini; Radio clandestina (2000) di Ascanio Celestini; i due lavori di Laura (non) torna dalla battaglia di Poitiers (2001) di Giulio Cavalli, sulla vicenda del G8 a Genova; Reportage Cernobyl ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge serafico l’altra guancia: «Al mio stimatissimo...