GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] della tregua con Firenze. Nel giugno si recò presso Giulio II, che se da una parte premeva per G. Tommasi, Istorie di Siena… Seconda Deca, cc. 270v, 291r, 292v-293r, 295r; B.III.11-13: S. Tizio, Historiarum Senensium, VI, pp. 328 s., 331; VII, pp. 14 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] che, insieme con Giampaolo, entrò al servizio di Giulio II e marciò alla volta di Bologna, per 292, 320, 347, 371, 462; C. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p. 323; L. de Baglion, Histoire de la maison de Baglion ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] diplomatiche: durante il conclave che portò all'elezione di Pio III fu a Roma per assistere l'oratore ducale Beltrando Costabili e e oratore ducale a Roma, affinché esponesse a Giulio II una versione ampiamente espurgata dei fatti, attribuendo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] giorni dopo, si sarebbe distinto anche nello scontro di San Giuliano) la medaglia d'oro al valor militare.
Nel 1861 per l'indipendenza d'Italia, I, Roma 1910, pp. 340-355 passim; III-IV (Documenti), Roma 1910-12, ad indicem; La campagna delle Marche e ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Chiesa e che le spogliazioni che aveva subito da parte di Giulio II e di Leone X erano state cagionate soltanto dal loro Ferrara 1970, ad Indicem;A. Libanori, Ferrara d'oro, Ferrara 1665, III, p. 193; L. A. Muratori, Antichità Estensi, II, Modena 1740 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] Romagna approfittando dell'incertezza nella successione papale (Pio III Piccolomini, eletto il 22 settembre, morì il 18 ottobre successivo e il 31 ottobre fu eletto Giuliano della Rovere, papa Giulio II) e quindi della debolezza della posizione del ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] ma anche Carlo VIII e Luigi XII, i duchi di Savoia, Giulio IL Anche se in brevi scorci, si delinea gran parte della di Paesana, Testamenti e primogenitura; Investiture, Sez. Riunite, sez. III, art. 788; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Patriziato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] nella grande paura seguita alla battaglia di Ravenna, Giulio II progettava di mettersi in salvo proprio sulle galee X (1874), pp. 637 ss.; C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 277; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] ); Giulio; le quattro figlie furono: Caterina, andata sposa a Orlando Pallavicini; Cornelia; Giulia, Andreozzi, Il periodo sforzesco (1448-1499), in Storia di Piacenza, III, Dalla signoria viscontea al principato farnesiano (1313-1545), Piacenza 1997 ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] di Francesco Borroni, procuratore dell'esule religioso Giulio Thiene. Inquisito nel 1568, il Borroni Firenze 1882-83, p. 160; G.Mantese, Mem. stor. della Chiesa vicentina, III,Vicenza 1964, p. 955; M. da Porto Barbaran, La famiglia da Porto dal ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...