• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
822 risultati
Tutti i risultati [5249]
Storia [822]
Biografie [2417]
Arti visive [690]
Religioni [611]
Letteratura [397]
Archeologia [236]
Diritto [207]
Diritto civile [149]
Musica [132]
Storia delle religioni [98]

CAPACCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPACCI, Girolamo Paolo Nardi Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] loro. Il tentativo fallì per il pronto intervento di Giulio Salvi che ricevette aiuto dal C., da Girolamo 46; 771, n. 39; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., III, Siena 1758, p. 159; IV, ibid. 1760, p. 140; A. d'Addario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gerolamo Franca Petrucci Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] trasmetterle, poiché egli non aveva figli, ai nipoti Giulio Cesare e Giacomo Antonio, figli del fratello Donato, Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1256, 1274, 1304; III, ibid. 1880, coll. 221, 248, 282, 457, 661; Chron. de LouisXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTI, Bertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTI, Bertuccio ** Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] , Diarii,I,Venezia 1879, col. 949; II, ibid. 1879, coll. 1076, 1114; III, ibid. 1880, col. 655; IV, ibid. 1880, coll. 265, 807-810, 818 ; Id., Ilvero testo dell'appellazione di Venezia dalla scomunica di Giulio II, ibid.,n. s., XIX (1900), p. 349- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Ardicino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Ardicino Franca Petrucci Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] Ospedale di S. Giovanni di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426. II,Venetiis 1703,col. 203;L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., III,Roma 1793, pp. 43 s.;M. Bori, L'archivio Della Porta De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CARDINALE DIACONO – CAVALIERI DI RODI – GIULIO CESARE – COLLI ALBANI

GOZZADINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Bernardino Cecilia Ciuccarelli Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna. Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] genn. 1506 fu nominato cavaliere aurato; il 14 gennaio Giulio II lo nominò conte palatino e soldato apostolico, titoli universitaria, Mss., 52, II, 1, c. 335v; 1439, III: F. Delle Tuate, Historia di Bologna composta… principiando dalla sua origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

COLONNA, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Muzio Franca Petrucci Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e gli Orsini il 28 d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 62, 153; III, pp. 285, 358, 395 s.; Id., Istorie fiorentine…, a cura di R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Francesco Maristella Cavanna Ciappina Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] richiese la partecipazione genovese al concilio di Pisa contro Giulio II, il F. fu scelto il 7 maggio 1646], p. 86; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 16; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco Elena Fasano Guarini Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] la monarchia francese alla riconquista del Napoletano. Particolarmente nel 1547-48, quando la politica antispagnola del pontefice Paolo III parve dar alimento alle speranze dei fuorusciti, l'A. dovette cercare attivamente di indurre a questa impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Cosimo Elena Fasano Guarini Nacque dopo il 1621 da Giovan Girolamo, conte di Conversano, e da Isabella Filomarino. Nel 1647-48 partecipò alla repressione dei moti antifeudali e [...] della Riccia, e ne ebbe due figli, Giangirolamo e Giulio. Successe al padre come duca delle Noci, ma mai come Belmonte, II, 1, Napoli 1852, pp. 147, 214-215, 259, 276, 429; III, ibid. 1854, pp. 114, 172, 528, 529; I. Fuidoro, Successi del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Piero Armando Sapori Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto. Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] che apparteneva al Consiglio degli Ottanta. Quando Giulio II sferrò le forze spagnole contro Firenze ancora 1888, pp. 17, 152, 184, 229; F. T. Perrens, Histoire de Florence...,III, Paris 1889, p. 243; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, I, pp. 238 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 83
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali