MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] . 1532 fu nominato da Clemente VII vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan Maria Ciocchi Del Monte, il futuro GiulioIII, di cui era stato uditore.
Il governatore di Roma, all'atto della nomina del M. alla carica, aveva recuperato i ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] quali Dionigi Atanagi, Annibal Caro e Paolo Manuzio, ed entrò a far parte dei servizi papali, non sappiamo con quali mansioni. GiulioIII e Paolo IV gli concessero vari benefici: il 23 genn. 1555 il mandato della collazione della cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] genn. 1552, di Vincenzo de Nobili, cognato di GiulioIII, al cardinale Innocenzo Del Monte, che descrive l'arresto anche J. Crespin, Histoire des martyrs, Toulouse 1889, II, p. 32; III, p. 895. Il testamento del B., la sola fonte contemporanea in cui ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , informati dal governatore della Corsica riguardo alle pessime condizioni morali e materiali degli abitanti dell'isola, ottennero dal papa GiulioIII l'intervento del L. in quel territorio. Dal settembre 1552 egli vagò lungo la costa e l'entroterra ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] ). Il nome del F. appare per la prima volta nell'anno 1550 (sotto GiulioIII) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como Indicem; F. de Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, p. 704; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 482; VI, ibid. 1927, pp. 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 48, 70, 181 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] ; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 236; G. Fantuzzi, Notizie degliscrittori bolognesi, Bologna 1738, III, pp. 61 s.; G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1842, I, pp. 286-289; Y. Pierling, Bathory et ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] , dove giunse prima dell’inizio dei lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria Del Monte (futuro GiulioIII, 1550-55), Marcello Cervini (futuro Marcello II, 1555) e Reginald Pole, che gli accordarono la loro stima e ne ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] del D. in cui veniva ampiamente messo in risalto il deplorevole stato in cui versava l'Ordine in quel momento.GiulioIII si avvalse della grande esperienza del D. anche per incarichi di notevole rilievo al di fuori degli interessi specifici dell ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] concilio di Trento, al quale il B. partecipò solo nell'ultimo periodo obbedendo senza scarti alle direttive curiali. Sotto GiulioIII la sua posizione in Curia registrò un lieve miglioramento con la nomina, avvenuta il 27 giugno 1553, a vicelegato ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...