CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] 1876), pp. 6, 9, 16, 25, 408; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, a cura di L. Frati, p. 290; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica,..., III, Monasterii 1923, p. 214; Dict. d'Hist. et de Géoogr ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] testa al vescovo della città, il cardinale Giulio Gabrielli, che si occupava - a danno delle 470; Bibl. apostol. Vaticana, Mss. Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257-259; F. Palazzi, Fasti cardinalium omnium, IV, Venetiis 1703, coll ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] sua, a quella di tutte le monache, a quella dell’abate Giulio Tuti, del rettore della chiesa di S. Tommaso «Magisters Daniel Bossio, anno 1575, cc. 127v-130v.; Acta Sanctorum, Apriliis III, Antverpiae 1675, pp. 466-472; P. Burchi, Aldobrandesca da ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] mai fin qui stampato, Bologna 1876, pp.20 ss.; G. Galilei, Opere (ed. naz.), III, pp. 12 ss.; IV, pp. 5 s., 9 s., 12 s., 19 s., 27 a Disfida di caccia tra i piacevoli e piattelli descritta da Giulio Dati né mai fin qui comparsa in luce, Firenze 1824 ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] , dove studiò teologia sotto la guida dello zio materno Giulio Vitelleschi. Successivamente al Collegio degli avvocati di Modena si Serie di editti a stampa e manoscritti del card. Paracciani, III.M.20-21, Editto per gli ordinandi, 1766).
Strumento ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] Sacro Collegio in qualità di custode del conclave. L'elezione di Giulio II, nemico acerrimo dei Borgia, se non lo danneggiò, non apostolici seu Sacra Romana Rota, II, Romae 1920, pp. 70 s.; III, ibid. 1919, pp. 203-210; R. Rigoni, Stampatori del sec. ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] forse riferirsi l'amicizia con il filosofo aristotelico Giulio Castellani da Faenza. Tale legame è documentato da a cura di J.C. Nelson, Firenze 1963; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1733, pp. 146-152; A. Solerti, Ferrara e la corte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] sanctorum et beatorum urbis Vicentiae, composto da Giulio Carcano nei primi anni del Seicento, dove è a cura di J.M. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1939, pp. 65, 529 s., 539, 562; III, a cura di J.M. Pou y Martí, ibid. 1949, pp. 67 s., 93 s., 97, 823 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con Giulio II quando ,ibid., L (1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;G. Pepe, La politica dei Borgia, Napoli 1946, pp. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] poi perché il segretario della Giurisdizione, Giulio Rucellai, vincendo le incertezze del granduca [1743], 3, pp. 219-25, e del Giornale de' letterati di Roma, III [1744], p. 168), non è neutrale opera di archeologia, ma tributo alla filosofia ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...