BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] alla corte di Spagna.
Secondo tali istruzioni, infatti, il B. avrebbe dovuto richiedere a Filippo II l'applicazionedel breve di GiulioIII del 7 apr. 1554 che proibiva nel Regno la confisca dei beni degli eretici, breve abrogato da Paolo IV nel 1555 ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] del cardinale Federico Cesi nella carica di sommista delle lettere apostoliche. Né questo sarebbe stato l'unico favore accordato da GiulioIII al C., perché due giorni più tardi il papa gli conferiva il beneficio di S. Ippolito nella diocesi di Todi ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] 7 febbr. 1550 d'altra parte il conclave aveva eletto a pontefice il cardinale Del Monte che assunse il nome di GiulioIII.
Dopo il fallimento della candidatura del Salviati, del B. mancano notizie: dovette ritirarsi a Nonantola, dove appare nel 1552 ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] titolo con. cui viene designato in un documento del 26 ag. 1540 e che manterrà fino al termine del pontificato di GiulioIII. Il 5 dicembre 1543, in seguito alla morte di Girolamo Grimaldi, diventò vescovo della diocesi di Albenga, cui rinunciò il 30 ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] . Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Firenze 1958, pp. 4 s., 14, 30; P. Paschini, Venezia el'inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nellavita ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] attribuita la paternità di diversi resoconti di conclavi che circolarono manoscritti e in alcune raccolte anonime.
Il pontificato di GiulioIII non si aprì sotto buoni auspici per il L.: forse perse il favore del cardinale Sforza o, più probabilmente ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] il grado di luogotenente generale, alla protezione di Perugia dal cognato Guidubaldo Della Rovere, capitano generale della Chiesa. Morto GiulioIII, il. C. fu inviato a porgere i rallegramenti del Della Rovere al nuovo pontefice Marcello II (10 apr ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] non sia stato estraneo al rogo di libri ebraici avvenuto a campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di GiulioIII e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno dei principali consiglieri e collaboratori del Sirleto ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] conferma in una canzone e in un sonetto composti dal F. in suo onore). Stando sempre al Lancellotti, GiulioIII sarebbe anche venuto materialmente incontro al F., soccorrendolo in occasione di contrasti e difficoltà non meglio specificati. A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] 23 genn. 1553, del G. non sembra esserci notizia fino al 1558; del resto per tutto il pontificato di GiulioIII Del Monte è plausibile ipotizzare un suo allontanamento dagli ambienti curiali, spiegabile con l'ostilità e l'insofferenza personale che ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...