FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] , Notizie de' professori di disegno, II, ff. 119 s. (per Giulio Cesare e Marc'Antonio); Ibid., ms. B 30: Id., Le pitture nelle li palagi e case nobili della città di Bologna, II, ff. 14, 116; III, ff. 18, 43; Ibid., ms. 861: B. Carrati, Nascite de' ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] di pubblicazione è sconosciuta, è dedicato a monsignor Giulio Degli Oddi (Gori Gandellini, 1808; Gaeta Bertelà . Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, Zurich 1800, III, pp. 305 s.; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, I ...
Leggi Tutto
D'APUZZO, Nicola
Barbara Belotti
Nacque a Napoli nel 1790 da Gaetano e Michelina Lamberti e nella città natale compì gli iniziali studi di architettura frequentando la Reale Accademia del disegno.
Nel [...] , I (1820), pp. 112-17; Del modo di apprezzare i beni stabili, III (1821), pp. 287-300; Nuovi dispareri intorno al merito dell'antico architetto Vitruvio a Napoli, acquistato nel 1837 dal conte Giulio Cesare Ricciardi.
I lavori vennero affidati al ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] p. 699).
Nel febbraio del 1553, il L. sposò Giulia Floreno dalla quale ebbe i figli Silvio, nato nel 1557, pp. 14-21; S. La Barbera, in L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III, Scultura, Palermo 1994, pp. 185 s.; A.G. Marchese - A. Gerbino, in ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] , tenutasi a Conegliano in palazzo Sarcinelli (Rizzi, 1990). Fra gli acquirenti dei dipinti dell'E. si annovera Vittorio Emanuele III (Miscellanea Erler); vari dipinti sono inoltre conservati in coll. privata a Oderzo e a Treviso (ibid.).
A lato di ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] esecuzione di elementi ornamentali per la parte superiore della tomba di Giulio II in S. Pietro in Vincoli; per le liti ecc.) sarebbe stata eseguita dall'Urbino, e secondo il De Tolnay (III, p. 81), invece da Pietro Urbano. Una curiosa storia del ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] , Bibl. prov. S. Tommasi, C. Crispomonti, Historia dell'origine e fondazione della città dell'Aquila [1629], III, pp. 17 (Francesco), 27 (Giulio Cesare e Giov. Battista); A: Leosini, Monumenti storici e artistici della citta di Aquila..., Aquila 1848 ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] aprono su ciascuna delle due facciate, reminiscenze tipiche di Giulio Romano (palazzo Te); l'opera fu completata in 1964, p. 249; E. Marani, Architettura, in Mantova. Le arti, III, Mantova 1965, ad Ind.; L. Grassi, Provincie del barocco e del rococò ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] 1971, p. 196; Settant'anni di manifesti ital. (catal.), a cura di C. Alberici-G. Lise, Milano 1972, p. 70; D. Villani, L'ex-libris e G. C., in L'Esopo, III (1981), n. 10, pp. 45-50; M. Pigozzi, G. C., in Annitrenta (catal.), Milano 1983, pp. 549 s. ...
Leggi Tutto
FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa Paolo III e del nipote Alessandro Farnese, risulta inserita nelle cornici. questo lavoro si avvalse della collaborazione di Giovanni Bolla, Giulio Quaini e del lainese A.M. Ferraboschi - dimostrò ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...