CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] infatti, ricomparve a Brera con un "ritratto" di Urbano III, che era stato commissionato dal marchese Luigi Crivelli discendente del in atto di mostrare il Mosè a Paolo III; Raffaello visitato da Giulio II mentre dipinge l'Eliodoro, esposti a Brera ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] palazzo Durazzo a Venezia eseguito dal D. per le incisioni di Giulio Campiccioli, su disegni del Ricci, dedicate al Durazzo dall'editore Teodoro disegno commemorativo del cenotafio per i Funerali di Carlo III (Genova, coll. privata) in cui. si ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] costruzione di una cappella dedicata ai Ss. Giulio e Orsola alla quale era con ogni probabilità L. Lanzi, Storia pittorica della Italia… (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 237; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] per Firenze sotterranea (Firenze) di Jarro [Giulio Piccini], dove espresse una sottile vena realistico- nel ritratto e nella pittura di soggetto orientale. Alla I e III edizione dell'Esposizione di belle arti della Società Francesco Francia (1896 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] 289; II, ibid. 1879, pp. 15 s., 37, 53, 96, 98 s., 327; III, ibid. 1882, pp. 66, 72-74, 155, 208; H. Janitschek, in Repertorium für (1984), p. 88; Id., Il palazzo Vaticano sotto Giulio II e Leone X, strutture e funzioni, in Raffaello in ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] orientata soprattutto verso la cultura mantovana di Giulio Romano e collaboratori sia per le architetture Verona 1720, pp. 199, 245; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, pt. III, cap. VI, coll. 176, 179; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Giovanni Michele
Roberto Paolo Novello
de’. – Ignota è la data di nascita di quest’artista, originario, come risulta da diversi documenti d’archivio, di Serravalle Scrivia nel Tortonese.
Attivo [...] S. Barnaba e la Madonna col Bambino e papa Giulio II (importante finanziatore del coro). Rispetto all’opera dei Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 73-79, 93-103; S. Varni, Tarsie ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] ) il G. si trasferì a Roma, dove fu allievo di Giulio Monteverde; qui, nel giro di pochi anni, riuscì a imporsi s.; P. Allegra, in L. Sarullo, Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, III, Palermo 1994, p. 146; L. Paladino, ibid., pp. 145 s. ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] , 1864).
Nel 1573 è menzionato, coi fratelli Ciro e Giulio anch'essi pittori, nel già cit. testamento veneziano del padre .35, 53, 92, 204, 248; S. Maffei, Verona illustrata, Verona 1732, III, cap. VI, coll. 157, 176, 179, 186; G. B. Cignaroli, ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] 1, pp. 53-58;G. Melzi d'Eril, in L'isola di S. Giulio e il Sacro Monte di Orta, Torino 1977, p. 215; L. Pagnoni, Chiese A.Barigozzi Brini, F. F., in I pittori bergamaschi, Il Settecento, III, Bergamo 1990, ad Indicem (con bibl. precedente, p. 642);Id ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...