BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] Le due volte sono concepite in modo simile: attorno ad uno specchio centrale (che reca - raffigurata in stucco - l'impresa di GiulioIII, cioè l'Occasione che ghermisce la Fortuna per i capelli) sidispongono, in una trama di comici in stucco, quattro ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] metà del Cinquecento; le sue caratteristiche formali; la presenza, nei pennacchi degli archi, dello stemma Del Monte nella versione modificata da GiulioIII e non in quella dei cantonali dei palazzi di Monte San Savino e Montepulciano; una lettera di ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Roma intorno alla metà del secolo (pp. 60-64, 281 s.). Potrebbe spettare a M., infine, l'affresco con l'Arme di GiulioIII sostenuta da due angeli, in cima alla scala d'accesso alla stanza di Cleopatra nel palazzo Vaticano, che faceva parte di una ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] hanno notizie sull'attività del G. né Vasari ne menziona la collaborazione nei suoi cantieri romani durante il pontificato di GiulioIII. Forse il G. tornò a San Giustino, forse ebbe altri lavori in territorio umbro, per esempio a Città di Castello ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] ancora di stampo manierista. Ne sono state notate le affinità con esempi romani, come la fontana fatta erigere da GiulioIII sulla via Flaminia (Righini, 2000).
Negli anni successivi il L. fu quindi assorbito dalla costruzione delle due fontane ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] . Caro, Lettere, I, p. 133).
Nell'ottobre 1550 il C. stese la bozza della bolla di convocazione del concilio; il 5 nov. 1550 GiulioIII lo chiamò a far parte di una commissione di quattro cardinali, con il Cervini, il Morone e il Pole per studiare un ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] , nel 1559, fu tra gli artefici che realizzarono gli apparati effimeri per l'ingresso di Cosimo I a Siena.
Alla morte di GiulioIII (1555), su consiglio, del Vasari l'Ammannati era rientrato a Firenze e al servizio, del duca Cosimo I si apprestava ad ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 1881, II, p. 293).
Ancora da circostanziare è la sua probabile partecipazione ai cantieri di villa Giulia e palazzo Firenze promossi da GiulioIII. Solo in parte più agevole per ragioni stilistico-iconografiche è, invece, il riconoscimento di un suo ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] morte di Paolo IV, il C. figurasse tra i papabili.
Nei conclavi precedenti - e cioè in quelli nei quali erano stati eletti GiulioIII e Marcello II, dato che a quello di Paolo IV non aveva partecipato perché ammalato - il C. non aveva avuto parte di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , uno destinato allo stesso Ricci e l'altro, posto sopra il corridore orientale del Belvedere, al papa GiulioIII (Andres, p. 230).
Dal 1552 fu impegnato contemporaneamente nella conduzione di diversi importanti cantieri. Innanzitutto seguì, per ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...