FREGOSO, Pietro (Piero)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1470, unico figlio di Battista, doge dal 1478 al 1483, e di Catocchia Spinola. La giovinezza del F. si svolse fuori di Genova, prima [...] esponenti della famiglia Fregoso; ma l'intervento diplomatico di Giulio II a favore di Giano e le mediazioni familiari ; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 172; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Fregoso, tav. III. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] secolare; così non mancano puntuali giudizi negativi su Giulio II, "infesto a' Veneziani", largo spazio veneta 19: M. Barbaro - A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, III, ad vocem; [Anonimo, ma forse Paolo Bernardo o p. Anselmo Costadoni], Elogio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] due sue novelle alla madre del F. e al fratello Giulio. Nel frattempo il F. veniva nominato gentiluomo di camera Vies des hommes illustres et capitaines français, in Oeuvres, a cura di L. Galante, III, Paris 1867, pp. 369 s.; V, ibid. 1869, p. 41; VI ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] tono che le reciproche polemiche assumevano nella Venezia Giulia soggetta all'Austria. Il C. soffrì così nella storiografia, in Centro studi per la st. del Risorg.,Trieste 1955, III, ad Ind.; M. Doria, La toponomastica ladina di Trieste ed un ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] loro.
Il tentativo fallì per il pronto intervento di Giulio Salvi che ricevette aiuto dal C., da Girolamo 46; 771, n. 39; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena..., III, Siena 1758, p. 159; IV, ibid. 1760, p. 140; A. d'Addario, ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gerolamo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] trasmetterle, poiché egli non aveva figli, ai nipoti Giulio Cesare e Giacomo Antonio, figli del fratello Donato, Bibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1256, 1274, 1304; III, ibid. 1880, coll. 221, 248, 282, 457, 661; Chron. de LouisXII ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] , Diarii,I,Venezia 1879, col. 949; II, ibid. 1879, coll. 1076, 1114; III, ibid. 1880, col. 655; IV, ibid. 1880, coll. 265, 807-810, 818 ; Id., Ilvero testo dell'appellazione di Venezia dalla scomunica di Giulio II, ibid.,n. s., XIX (1900), p. 349- ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] Ospedale di S. Giovanni di Gerusalenune", nella zona dei fori di Giulio Cesare e di Augusto, con bolla del 7 sett. 1426.
II,Venetiis 1703,col. 203;L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali..., III,Roma 1793, pp. 43 s.;M. Bori, L'archivio Della Porta De ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] genn. 1506 fu nominato cavaliere aurato; il 14 gennaio Giulio II lo nominò conte palatino e soldato apostolico, titoli universitaria, Mss., 52, II, 1, c. 335v; 1439, III: F. Delle Tuate, Historia di Bologna composta… principiando dalla sua origine ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] fu compreso nell'atto di concordia che sotto gli auspici di Giulio II fu stipulato fra i Colonna e gli Orsini il 28 d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 62, 153; III, pp. 285, 358, 395 s.; Id., Istorie fiorentine…, a cura di R. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...