DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] L'unico problema che occupava la mente del vecchio Cosimo III era quello della prossima estinzione della dinastia medicea e del gli verrà impressa di lì a pochi anni dal ministro Giulio Alberoni, versava in una condizione di grave crisi economica e ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] dellastatua nel pubblico palazzo al cardinale Giulio Alberoni, e Introduzioneall'Accademia degli Informi signo…, in A.F. Gori, Symbolae litterariae…, III, Florentiae 1743, p. 228; Storia letteraria d'Italia, III, Venezia 1750, libro II, cap. 9, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] solennemente al vescovato dì Comacchio nelle mani di Giulio II. Risale probabilmente a quel periodo un atto Verona 1947, pp. 260, 264 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 179; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] -, per incitamento di Luigi Volpicella e di Giulio Petroni si occupò di storia regionale.
A tali F. Carabellese, In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900, pp. III s. (il volume e interamente costituito di documenti tratti dall'Archivio); Id., La ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] ducali l'A. nel 1564 divenne luogotenente di Giulio de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al Piombino..., Livorno 1897, pp. 168-255, C. Manfroni, Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] , ora il re di Francia. Eletto papa con il nome di Giulio (31 ott. 1503), il Della Rovere nominò il C. vescovo I, ff. 423, 467, 4961, 499, 526, 528, 550; II, ff. 427, 501; III, ff. 87, 133, 247, 252, 270, 359; VIII, f174; Bibl. Apost. Vat., Vat. ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] liberare il marito dalle accuse, chiese l'intervento di mons. Giulio Resta, vescovo di Tortona e suo zio materno; il processo Bibl. reale di Torino); dopo una dedica al futuro Vittorio Amedeo III e una premessa, in cui si dà ragione dello scritto, si ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] famiglia: dopo aver sostenuto un duello col cugino Giulio, egli seppe profittare del favore e della (März), a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, p. 1; s. 2, III, Nuntius Delfino 1564-1565, a cura di S. Steinherz, Wien 1903, pp. 286, 369, ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] e lett., s. 2, XI, (1907), pp. 765-781, 843-855 (poi in Scritti di critica letteraria. Dal Rinasc. al Risorg., Firenze 1930, III, pp. 31-64); V. Cian, recens. a Doc. per la storia della cultura…, in Arch. stor. ital., s. 5, XLI (1908), pp. 172 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] avevano fatto parte dei suoi possedimenti, furono date a Giulio Pezzola, ex bandito resosi benemerito per aver combattuto con Reame di Napoli negli anni 1647-1650, II, Napoli 1852, pp. 243, 603; III, ibid. 1854, pp. 122-125, 126, 129, 139, 132 s., 394 ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...