PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] il fratello Giovanni Battista e lo zio Giulio Gentile. Inoltre, si legò particolarmente al , b. 27; A.M. Buonarroti, Alberi geneologici di diverse famiglie nobili, III, Genova 1750, Pallavicini, p. 14; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] consentirono all'ambasciatore veneziano di ottenerne da Giulio II la restituzione.
Sebbene la vicenda avesse Della historia vinitiana, Venezia 1552, cc. 69v-70r; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, coll. 1212, 1434-1436, 1440 s., 1450, 1452, 1464 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] - pare destinato pure il ciclo di 12 pitture di Giulio Romano illustranti l'infanzia e la giovinezza di Giove nonché 1933, pp. 124-126; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Le arti, II-III, Mantova 1958-65, ad Indices; E. Castelli, I banchi ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] con altri due dello stesso pittore Paladini e uno di Giulio Nuti, il mese dopo la gita con il titolo Sonetti , Venetia 1598, pp. 172 s.; T. Tasso, Le rime, a cura di A. Solerti, III, Bologna 1899, pp. 90, 137, 332-335, 337; IV, ibid. 1902, pp. 89-92 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] con lusinghieri accenti di stima il podestà Giulio Contarini -, affrontò "molti disordini et rimosse di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Nascite, III, c. 206v; ibid., Contratti, 9, c. 170v; Senato, Mar, reg. 50 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] alleò allora con Giovanni Antonio Orsini, suocero del figlio Giulio Antonio, contro il re, che, con abile mossa : A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre Province degli Abruzzi, III, Napoli 1782, pp. 359-362,399, 419, 421-425, 431, 449 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] nel 1549, alla morte della cugina Lucinia, vedova di Giulio di Francesco Gualdi, che aggiungeva motivo di nuove liti ereditarie , Rimini 1818; la Bibl. Gambalunga di Rimini, ms. A. III. 19, conserva comunque l'intero codicetto dei Versi. Ivi anche i ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché l'imperatore, diretto a , il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco dopo Giulio II commutò la condanna alla reclusione nella rocca di Fano, dove ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] de la duché de Ferrare, Paris 1553, f 36v; Docc.della congiura fatta contro il cardinale Giulio de' Medici nel 1522, in Giorn. storico degli archivi toscani, III (1859), pp. 142-150, 185-213; A. Desjardins, Négociations diplom. de la France avec la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 1, a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a cura di G. C. Zimolo, p. 46 n. 7; M. F. Sansovino, Origini efatti dellefamiglie illustri d'Italia, I,Venezia 1582, p. 101; U. Foglietta ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...