DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] ), dopo aver lasciato in testamento la signoria al cugino Giulio Doria, primogenito dello zio Luca che, a suo tempo pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] e il B. venne avviato ai Farnese (essi stessi imparentati coi Pucci) e in particolare a Giulia Orsini Farnese, sorella del futuro Paolo III e vicinissima ad Alessandro VI. Vivacemente descritte sono in queste lettere le alterne fortune del postulante ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] La vita errabonda del B. finì solo dopo la morte di Giulio II, quando il suo successore Leone X gli restituì i una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV, Venezia 1880-1889, ad Indices; ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] a Lione un importante commento all'opera di Giulio Claro (Opera omnia quae hactenus in lucem , Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Torino 1998, p ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] beltà parte, ibid., c. 60r) e A. Contarini (sonetto Giulio, che con bell'arte e dotta cura, ibid., c. 90v). , Vita di Taddeo Zucchero, in Id., Vite, a cura di C.L. Ragghianti, III, Milano 1943, p. 379; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] del Comune, ms. 107.C.12: F. Federici, Famiglie nobili genovesi, III, N-R, cc. 15rv; Ibid., ms. 54: Famiglie genovesi, C Ibid., ms. 436: Raccolta delle famiglie genovesi poste insieme da Giulio di Agostino Pallavicino, ff. 206v-207r; Ibid., ms. 439: ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] un Bartolomeo morto nel 1661 (A. Libanori, Ferrara d'oro, III, Ferrara 1674, pp. 222-23).
Nulla sappiamo della sua formazione : una monaca, un'altra, Laura, maritata a Padova a Giulio Alvarotti.
Il 10 nov. 1599 gli Estensi fecero attentare alla ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G. Canipanini e F. Traniello, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 160-162.
Su vari aspetti e mornenti si veda: F. Magri, La Democrazia cristiana in Italia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] e anche una antimazzariniana come Mademoiselle de Montpensier ricordò con delicatezza la morte della ancora "belle et jeune Mancini" (Mémoires, III, p. 26). Dopo la morte della M., il marito prese gli ordini e, nel 1667, fu nominato cardinale.
Fonti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] comando delle navi che trasportavano le truppe assoldate da Giulio II e in agosto muoveva da Napoli al , Storie di pirati liguri, in Giorn. storico e letterario della Liguria, n.s., III (1927), 1, p. 35; F. Guicciardini, Storia d'Italia, V, a ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...