DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Biblioteca Vaticana per il restauro di alcuni codici greci affidatogli da Paolo III, nel maggio 1541 il D. ottenne la nomina a correttore dei Ridolfi durante il conclave che portò all'elezione di GiulioIII (1550), Camillo Colonna affidò al D. l' ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] cardinalizia, il D. si recò a Roma. In quest'epoca era già suo precettore il servita Ottavio Pantagato, destinato da GiulioIII a questo compito forse già da epoca precedente. E a quest'epoca risalirebbe la vocazione ascetica del D., che, sempre più ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] la più grande della fabbrica, dove fece collocare un secondo organo. L'eccesso di spese gli attirò il biasimo di GiulioIII che, lamentando casse vuote e pendenze creditizie, alla morte del G. affidò l'amministrazione alla Confraternita.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] 1548)redasse una risposta alla protesta presentata dall'imperatore contro il trasferimento (ibid., XIII, 1, pp. 30-41).
GiulioIII si era scontrato ripetutamente col C. quando era legato al concilio, e giudicava tutta la famiglia Campeggi arrogante e ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] delle dottrine machiavelliane nella realtà italiana della prima metà del XVI secolo.
Il forte legame con Del Monte, ormai papa GiulioIII, suo antico maestro presso lo Studio di Siena, gli valse comunque la nomina all’arcivescovato di Conza (1551) e ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] Curia: all'inizio del 1552 il D. era già cappellano e familiare del papa e, nel gennaio di quell'anno, GiulioIII lo nominò chierico della Camera apostolica, col particolare privilegio di entrarvi a solo diciotto anni; della Camera apostolica sarebbe ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] la grazia tramite l'invio di un nunzio, con il compito simbolico di rendere onore alle nozze regie. Ricevuto l'incarico da GiulioIII il 23 maggio 1553, il M. lasciò Roma pochi giorni dopo. Passato per Venezia, giunse a Vienna, dove il 17 giugno fu ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] successe a Gianfrancesco Grati, imparentato con la madre del G., come canonico della cattedrale di Bologna. Durante il pontificato di GiulioIII il G. si trasferì a Roma, dove ottenne la carica di cameriere segreto. Nel 1555 prese gli ordini minori e ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] Jahrhundert, Münster i.W. 1923, pp. 42, 57 n. 42, 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, 'Emeq ha-bakha, a cura di P.L. Tello, Madrid-Barcelona 1964, pp. 222, 236 ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] addottorò in legge nel 1548.
Tornato a Bologna (1548), fu utilizzato dal legato Giovanni Maria Del Monte, più tardi papa GiulioIII, nel corso di due missioni diplomatiche, a Venezia e a Parma. Nel '53 si recò in Portogallo per offrire la legazione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...