FRANCHI (De Franchi), Girolamo de (fra' Girolamo da Genova)
Maristella Cavanna Ciappina
Scarne e labili le notizie biografiche: nato a Genova tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento da uno dei molti [...] essere sostituito dal meno sospetto Girolamo Sauli, trasferito dall'arcidiocesi di Bari.
Poco dopo, nel 1551, papa GiulioIII nominò commissario generale dell'Inquisizione romana il domenicano Michele Ghislieri, futuro papa Pio V, che conosceva bene ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] fece giustiziare l'Alois ed il Gargano dopo averne espropriati i beni, andando contro un precedente breve in materia di GiulioIII.
Il suo comportamento non fu esente da critiche: oltre ai comandi del papa egli aveva infatti violato anche le leggi ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] sul metodo di studio e sulla disciplina utilizzati nelle scuole domenicane. Teologo stimato, per volere di papa GiulioIII, negli anni 1551 e 1552 prese nuovamente parte al concilio Tridentino (questa volta tra i regulares Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] posto tra i più fedeli servitori della Santa Sede, sia in campo religioso sia in campo politico.
Nel 1554 fu nominato da GiulioIII avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 da Paolo IV uditore di Rota. In tale funzione assolse, nel 1565 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] morte del papa, nel 1549, a Perugia, dove, ripresa l'attività di docente, si dedicò alla stesura dell'opera.
Né GiulioIII né Marcello II mostrarono interesse per il suo lavoro. Il mecenatismo di Paolo IV e l'appoggio di personaggi influenti spinsero ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] (diocesi che non visitò mai) e, dal 30 marzo 1554, vescovo di Aversa. Il 27 febbraio dello stesso anno GiulioIII aveva scritto al cardinale Pietro Pacheco ordinandogli di recuperare le entrate vacanti del vescovado di Aversa, avendo l'intenzione di ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] al trasferimento del concilio a Bologna. Fece parte del gruppo che faceva capo al cardinale Giovanni Maria del Monte (il futuro GiulioIII, a cui il C. fu legato da una certa intimità). Prese parte alla preparazione del decreto sulla S. Scrittura e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] il 30 marzo 1541 in utroque iure all'università di Bologna, vi fu lettore di istituzioni dal 1541 al 1550. Sotto GiulioIII si trasferì a Roma, ove venne nominato cappellano e familiare del papa, referendario delle due Segnature e, dal maggio 1552 ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] stesso papa del 20 marzo 1552 e dell'11 luglio 1554. A sottolineare la posizione raggiunta ormai nella segreteria pontificia, GiulioIII l'aveva nominato l'11 maggio 1551 vescovo di Larino. Cedette il vescovato il 17 luglio 1555, pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] il 15 maggio 1551 nelle funzioni di collettore generale, il C., sempre in cerca di nuovi lucrosi uffici, fu creato da GiulioIII nel 1552 governatore di Fano e quindi abate commendatario di S. Celso a Milano (Arch. Segr. Vat., Reg. Lat. 1825, f ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...