PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] un podere nel Pistoiese da dare in affitto.
Con la morte di Paolo III la pensione, come tutte le altre concesse da papa Farnese, fu soppressa dal successore GiulioIII a causa delle spese della guerra con i luterani e Panciatichi si trovò in ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] Parisetti si era trasferito a Roma insieme con Francesco Martelli e nel 1550-51 aveva assistito agli interventi di GiulioIII in merito al controllo delle rappresentazioni teatrali. Nel 1560 pubblicò a Bologna (presso A. Benacci) i tre libri delle ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Lasciò un figlio, Giulio, che sposò Giacoma Del Monte, sorella del papa GiulioIII.
Del G. umanista e cultore degli studi letterari conosciamo le seguenti opere: De pace Italiae ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] cattedrale, carica ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte, cugino di papa GiulioIII. Accanto all’attività di predicatore e di insegnante, continuò la carriera letteraria, mantenendo i contatti con gli ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] ai termini più popolari.
Dopo la visita a Perugia di Paolo III (7-30 settembre 1535), che doveva porre termine a un periodo febbraio 1551) Podiani era già a Roma. Dopo l’elezione di GiulioIII Del Monte (7 febbraio 1550) compose, fra il 5 marzo 1550 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] dell'anno seguente, perse la vita lasciandosi cogliere dagli assediati con una sortita, "da bestia", secondo l'obiettivo commento di GiulioIII.
La C. si chiuse nella sua vedovanza, rifiutando le proposte di matrimonio che forse già nel 1552 e poi di ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] d'armi. Ricoprì incarichi di prestigio e, in qualità di ambasciatore, si recò presso i pontefici Paolo III e GiulioIII, presso la Repubblica di Venezia e infine nelle Fiandre presso Filippo II. Questo difficile incarico diplomatico viene ricordato ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] con l'assicurargli un definitivo inserimento nella segreteria pontificia: il 10 febbr. 1550, due giorni dopo la sua elezione, GiulioIII lo nominò segretario, alle dipendenze di Girolamo Dandino. Nel "ruolo di famiglia" di Paolo IV del 13 luglio 1555 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] concesso dal Senato veneziano il 25 giugno 1557 e con un privilegio generale di durata decennale accordato all'editore dal papa GiulioIII il 23 ott. 1550. La traduzione, compiuta da C. conl'aiuto di un anonimo amico italiano, fu dedicata al patrizio ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] e Paolo Manuzio quando i Bolognesi riuscirono a riconfermarlo nel suo incarico attraverso l'opera mediatrice di papa GiulioIII. Fermandosi nuovamente a Bologna, si dedicò allo studio di Virgilio e pubblicò una interpretazione accurata del primo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...