LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] attribuita la paternità di diversi resoconti di conclavi che circolarono manoscritti e in alcune raccolte anonime.
Il pontificato di GiulioIII non si aprì sotto buoni auspici per il L.: forse perse il favore del cardinale Sforza o, più probabilmente ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] il grado di luogotenente generale, alla protezione di Perugia dal cognato Guidubaldo Della Rovere, capitano generale della Chiesa. Morto GiulioIII, il. C. fu inviato a porgere i rallegramenti del Della Rovere al nuovo pontefice Marcello II (10 apr ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] non sia stato estraneo al rogo di libri ebraici avvenuto a campo de' Fiori il 9 sett. 1553 per iniziativa di GiulioIII e, insieme con Marco Marino da Brescia e a Giovanni Paolo Eustachio, fu uno dei principali consiglieri e collaboratori del Sirleto ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] conferma in una canzone e in un sonetto composti dal F. in suo onore). Stando sempre al Lancellotti, GiulioIII sarebbe anche venuto materialmente incontro al F., soccorrendolo in occasione di contrasti e difficoltà non meglio specificati. A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] 23 genn. 1553, del G. non sembra esserci notizia fino al 1558; del resto per tutto il pontificato di GiulioIII Del Monte è plausibile ipotizzare un suo allontanamento dagli ambienti curiali, spiegabile con l'ostilità e l'insofferenza personale che ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] a Roma intorno alla metà del secolo (pp. 60-64, 281 s.). Potrebbe spettare a M., infine, l'affresco con l'Arme di GiulioIII sostenuta da due angeli, in cima alla scala d'accesso alla stanza di Cleopatra nel palazzo Vaticano, che faceva parte di una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] (del 2 apr. 1550, Arch. Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 10/534), sia un breve di GiulioIII (datato 9 apr. '50, ibid., s. II, f di pensione", scriveva Giovanni Campeggi il 3 sett. '50, ibid., s. III, f. 10/534) o per farne permuta con altra più comoda e ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] per i complessi intrighi che si svolgevano in Curia a Roma, specie in occasione del conclave che portò all’elezione di GiulioIII. A quel periodo, tra il dicembre del 1549 e il gennaio del 1550, risale un sonetto di Piccolomini inviato a Marcantonio ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] assedi portati dalle truppe di papa Giulio II, nel 1510-11, e di papa GiulioIII, nel 1551-52: assedi che resero la vita era spesso breve anche per i signori: nel 1597 morì Galeotto III, all’età di 33 anni; nel 1602 lo seguì il fratello Federico, ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] Bull. de la Comm. [belge] royale d'histoire, s. 3, IX (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa GiulioIII contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I (1884), pp. 663 s.; Id., Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, V ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...