BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] uscì tre anni dopo e il quarto, contenente i ricchissimi indici di Matteo Devaris, nel 1550 con i privilegi di GiulioIII, Carlo V ed Enrico II.Altri classici e padri greci (Demostene, Euripide, Apollodoro, Euclide, Teodoreto, s. Gregorio Nazianzeno ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] 1542 per contrastare l’emergenza protestante. A quanto egli stesso riferì, cominciò a prendervi parte poco dopo l’elezione di GiulioIII (1550), come confermano anche i verbali della congregazione in cui il suo nome compare a partire dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] .
Versi d'encomio dedicò ancora a un altro famoso personaggio della famiglia perugina: quella Laura della Corgna, nipote di GiulioIII, destinata, nell'elogio del Ruscelli, a superare la Laura celebrata dal Petrarca. Per lei, lodata in vita come la ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] a Roma, facendo forse un breve ritorno in patria prima del 1550, quando si suppone seguisse il conclave che elesse GiulioIII. L'attività letteraria del F., protetto dal pontefice, prese l'avvio in questi anni. Tenne un'orazione latina davanti a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] in occasione di ambascerie straordinarie per l'elezione dei pontefici GiulioIII, Marcello II e Paolo IV, e dal maggio 1551 existing in the archives... of Venice..., a cura di R. Brown, London 186973, III, pp. 247, 267, 561, 565, 572; V, pp. 27-32, ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] l'abito ecclesiastico, sollecitò senza fortuna presso GiulioIII la porpora cardinalizia per il vescovo di Lecce (le tre Clementine: 1594, 1595, 1596), a Filippo II e a Filippo III. di Spagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] nella suprema carica dell'Ordine -, fu nominato il C. ad un mese dalla morte di questo, il 6 luglio 1553, da GiulioIII, visitatore generale dell'Ordine insieme a S. Bonucci e Zaccaria Faldossi sino al capitolo generale che ebbe luogo a Verona il 12 ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] F., con l'intento di contrapporre l'atrocità del supplizio alle promesse di "libero concilio" fatte da GiulioIII alla vigilia della seconda fase tridentina. Tuttavia, artefice del profilo agiografico del F. divenuto esemplare nel mondo protestante ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] , a proposito del lavoro di Michelangelo, che ancora si riscontrano nell'opera del Condivi.
Nella dedica a papa GiulioIII, il C. parla di una pressione del pontefice affinché egli raccogliesse i propri ricordi della vita del maestro. Ma ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] il pane.
Pur non partecipando all'assise tridentina, seguì da lontano i lavori conciliari: durante il pontificato di GiulioIII scrisse ai padri riuniti a Trento una lettera in cui sosteneva il dovere della residenza dei vescovi nelle loro diocesi ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...