PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] (17 giugno 1550) e la conferma voluta da GiulioIII del suo ruolo di inquisitore generale dello Stato ( 250 s., 273-275, 279, 373 s., 380, 382 s., 421, 436 s., III, Roma 1899, p. 187; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] cattedrale, carica ottenuta grazie ai buoni uffici del cardinale Cristoforo Guidalotti Ciocchi del Monte, cugino di papa GiulioIII. Accanto all’attività di predicatore e di insegnante, continuò la carriera letteraria, mantenendo i contatti con gli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] .
A Roma, sul finire del 1550, sposò Ginevra Salviati, di nobilissima ed influente casata: sembra che lo stesso GiulioIII intervenisse per concludere il matrimonio. Il favore dimostratogli dal pontefice non impedì al B. di militare l'anno successivo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] ai termini più popolari.
Dopo la visita a Perugia di Paolo III (7-30 settembre 1535), che doveva porre termine a un periodo febbraio 1551) Podiani era già a Roma. Dopo l’elezione di GiulioIII Del Monte (7 febbraio 1550) compose, fra il 5 marzo 1550 ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] Dopo aver collaborato per circa due anni con Iacopo Meleghino, nell’aprile 1550 fu nominato architetto pontificio da GiulioIII: lavorò probabilmente in quegli stessi mesi alle fortificazioni di Ancona. Tuttavia, fedele ai legami contratti durante il ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] , informati dal governatore della Corsica riguardo alle pessime condizioni morali e materiali degli abitanti dell'isola, ottennero dal papa GiulioIII l'intervento del L. in quel territorio. Dal settembre 1552 egli vagò lungo la costa e l'entroterra ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] ). Il nome del F. appare per la prima volta nell'anno 1550 (sotto GiulioIII) per l'assegnazione del canonicato di S. Pietro di Nesso sul lago di Como Indicem; F. de Almeida, História da Igreja em Portugal, III, 2, Coimbra 1915, p. 704; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 482; VI, ibid. 1927, pp. 6, 31; P. Paschini, Venezia e l'Inquis. romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 48, 70, 181 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] .
Nel febbraio 1550 il G. fu designato dal Hurtado per la solenne ambasceria incaricata di giurare l'obbedienza di Siena a GiulioIII ma in realtà non ne fece parte. La Repubblica, infatti, a difesa della propria autonomia, inviò da Siena una diversa ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] ; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 236; G. Fantuzzi, Notizie degliscrittori bolognesi, Bologna 1738, III, pp. 61 s.; G. P. Maffei, Annali di Gregorio XIII, Roma 1842, I, pp. 286-289; Y. Pierling, Bathory et ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...