Chirurgo (Bologna 1477 - ivi 1552). Insegnò ed esercitò la chirurgia a Bologna; fu quindi chiamato a Roma da GiulioIII e come chirurgo militare delle truppe pontificie partecipò all'assedio di Parma e [...] di Mirandola. Il suo lavoro più importante (pubblicato postumo dal fratello, a Bologna) riguarda la chirurgia di guerra; in esso trattò diffusamente delle ferite d'arma da fuoco, descrivendo anche un tipo ...
Leggi Tutto
Architetto, orafo e fonditore (Perugia 1500 - ivi 1575). Fuse col figlio Vincenzo la statua di GiulioIII per il duomo di Perugia (1555). Come orafo eseguì la croce d'argento nella collegiata di Visso [...] (1567) e, su disegno di G. Alessi, il tabernacolo bronzeo per l'ostia nella chiesa inferiore di Assisi (1570 circa). Ebbe tre figli: Egnazio, Girolamo (Perugia 1547 - ivi 1580), pittore, e Vincenzo (v.) ...
Leggi Tutto
Prelato (Brescia 1533 - Roma 1587). Nipote di Uberto e della poetessa Veronica, fu a Roma cameriere segreto di GiulioIII, presidente del comune di Roma e membro dell'Inquisizione. Fatto cardinale (1561), [...] fu amministratore di Viterbo (1566), vescovo di Albano (1580) e Palestrina (1583), legato a Camerino e a Trento ...
Leggi Tutto
Condottiero (sec. 16º) figlio di Guido; al servizio di GiulioIII, partecipò (1551) alla guerra di Parma e all'assedio della Mirandola, quindi combatté in Francia contro gli ugonotti. Entrato al servizio [...] di Venezia, gli fu affidato (1571) il governo generale delle milizie venete in Dalmazia ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Padova 1500 - ivi 1570). Le sue medaglie, rappresentanti celebri personalità del suo tempo, presentano sul verso soggetti classicheggianti desunti da antiche monete romane, delle [...] quali fu anche abile imitatore. Tra le medaglie firmate, una di GiulioIII. ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] la compromettente documentazione sulla sua ‘eresia’ raccolta in gran segreto dall’Inquisizione. Sebbene il nuovo papa GiulioIII cercasse di arginare simili iniziative liberando dalle carceri inquisitoriali il vescovo di Bergamo Vittore Soranzo e ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del 1551 e l'aprile del 1552. Per contro l'affermazione di un contemporaneo, secondo la quale la disistima di GiulioIII nei suoi confronti giunse al punto di farlo radiare dal ruolo dei referendari è smentita dalla documentazione della Segnatura ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , conobbero una svolta assai positiva dopo la morte di quest'ultimo e l'elezione di Giovan Maria Ciocchi Del Monte (GiulioIII, 1550), suddito e candidato mediceo. decisa ed aspra fu invece la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] legittimato il 5 luglio 1548 e alla madre fu assegnata una dote per il suo matrimonio con il muratore Simone Scamni.
GiulioIII, asceso al soglio pontificio il 7 febbr. 1550, non gli conferì incarichi nella seconda fase del concilio di Trento (aprile ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] metà del Cinquecento; le sue caratteristiche formali; la presenza, nei pennacchi degli archi, dello stemma Del Monte nella versione modificata da GiulioIII e non in quella dei cantonali dei palazzi di Monte San Savino e Montepulciano; una lettera di ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...