BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] Altnieri, balli di L. Pangieri (primavera 1803), Il Giulio Sabino, ballo eroico di R. Ronzi (autunno 1803), Ferri.
Fonti e Bibl.: Bologna, Accad. di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, III, 1789, c. 342; IV, 1789, c. 8; 1795, cc. 258, 278 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] Melone). Un ulteriore dirottamento verso il classicismo, alla Giulio Romano, è evidente nella pala di S. Nicolò, pp. 26, 37, 40; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L'Arte, III (1900), pp. 55 s.; G. B. Cavalcaselle - J. A. Crowe, A ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] eseguì nel 1784le scene ideate appunto dal Fontanesi per il Giulio Sabino di G. Sarti, rappresentato al teatro di ss.; L'incisione reggiana dal '400 all'800 (catal.), Reggio Emilia 1961, pp. 90 n. 14, 125 n. 4; Encicl. dello Spett., III, col. 78. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI (Caperoni, Capperoni, Capparone, Capparroni), Gaspare
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque il 20 giugno 1761, da Bernardino e Flavia Agata Battarelli, a Roma, dove fu attivo ed ebbe casa [...] volta l'aveva formata in Russia - comprendente opere di Giulio Romano, di Rembrandt, di Guido Reni, di Tiziano, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d., pp. 44 s., tav. III, fig. 18; E. Babelon, La gravure en pierres fines, Paris 1894, p. 287 ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] c. 199r). Nel 1557 stima con Vincenzo Danti una pittura di Giulio Caporali eseguita in una casa dei Baglioni (Ibid., Notarile, 1566, artist. del Cambio di Perugia, in Giorn. di erudiz. artistica, III(1874), p. 19; L. Fumi, Inv. e spoglio dei reg ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] . si era impegnato a eseguire, per il palazzo di Giulio Gentile Della Cornia, in Città della Pieve, i mobili e ., nn. 27, 29, 30; G. Milanesi. Docum. per la storia dell'arte senese, - III, Siena 1856, pp. 221, 230 ss., 256 s., nn. 140, 146-148, 162; L ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] contiguità di lavoro.
Nel 1616 aprì a Ferrara insieme a Giulio Cromer, una scuola di nudo. In questa città morì il 217, 219, 242, 259; C. Laderchi, Descrizione della Quadreria Costabili, III, Ferrara 1841, pp. 3 s.; G. Baruffaldi, Vite de' Pittori ...
Leggi Tutto
ANTONIO da San Marino
Gaspare De Caro
Nacque a San Marino, da Paolo de' Fabri, nel sesto decennio del sec. XV; trasferitosi a Roma nel 1476, fu allievo di Antonio Bregno, orefice di Sisto IV. Nel 1492 [...] col vescovo di Montefeltro Celso Melini, e indusse Giulio II ad inviare a San Marino, il 31 marzo -435; Id., Les arts à la cour des papes Innocent VIII, Alexandre VI, Pie III (1484-1503),Paris 1898, pp. 105-107, 246; A. Bertolotti, Artisti lombardi a ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giulio
Pietro Scarpellini
Figlio naturale di Giovan Battista, non se ne conosce la data di nascita: quella del 1510, proposta dal Pascoli, è senz'altro da posticipare in considerazione del [...] che l'attribuzione tradizionale a un Caporali riguardi Giulio. Si tratta di un lavoro abbastanza anonimo seppur in particolare: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 598; L. Pascoli, Vite dei pittori,scultori ed ...
Leggi Tutto
DANTI, Piervincenzo
Francesco Paolo Fiore
Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] per esercizio letterario-matematico suo e dei figli, Giulio e Teodora. Nessuna notizia si ha invece dei in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, L (1953), p. 169; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, III, Roma 1966, p. 241. ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...