GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] committenti del G.: Baldovino Del Monte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per quanto riguarda il primo, fratello di GiulioIII, il G. vantava nei suoi confronti il considerevole credito di 250 scudi; e sarebbe importante capire se e a quale ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] due medaglie sono firmate: una con Cristo firmata "Ioannes Cavineus" (Lawrence, n. 113; Forrer, I, p. 371) e una dei papa GiulioIII, firmata "Io. Cavino P" (Cessi, 1969, n. 19; Gorini, p. 114, fig. 5), che è l'unica medaglia papale che conosciamo ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nascita del Cresci. Da un raffronto fra questa missiva, che sostiene che il C. venne a Roma sotto il pontificato di GiulioIII (1550-1555), e una lettera del C. stesso al cardinale G. Sirleto dell'agosto 1572, conservata nella Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. Ciocchi Del Monte (il futuro GiulioIII).
Contemporaneamente si occupò di altri interventi nel settore dell'architettura religiosa. Il riferimento è all'oratorio della Concezione ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] (Ibid., Notarile Viterbo, 1041, cc. 490 s.).
Dopo la morte del cardinale Ridolfi, il 16 apr. 1550 il commissario di GiulioIII prese possesso di Bagnaia e ne consentì la cessione al fratello Baldovino Del Monte. Già al 9 ag. 1550 è documentato il ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] si apprestava a coniare medaglie per questa occasione quando, il 10 nov. 1549, Paolo III venne a morte. Dal Vasari (p. 386) apprendiamo che per il nuovo papa, GiulioIII, il C. preparò una medaglia "bellissima e rara", con al rovescio "quei prigioni ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] rapporto di collaborazione tra il D. e Vincenzo anche nella più importante commissione che ebbero insieme per la statua bronzea di GiulioIII, il 10 maggio 1551, ove il ruolo del D. si sarebbe segnalato più come quello di garante e di sostegno ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] (Pinelli - Rossi).
Vasari ricorda anche che il G. accompagnò il duca di Urbino a Roma, durante il pontificato di GiulioIII (1550-55), dove eseguì numerosi disegni per le fortificazioni di Borgo. In quella occasione la sua fama avrebbe spinto i ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Giovanni d'Austria a bordo della nave ammiraglia.
La D. dopo il matrimonio risiedette a Roma per due anni, ma quando morì GiulioIII, nel 1555, cominciò a seguire il marito prima in Toscana, poi a Parma, dove la famiglia Sforza possedeva un palazzo e ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] cumulativo a lui e ad A. Cesati (Martinori, n. 10, p. 44). Non sono documentate sue medaglie per il pontificato di GiulioIII (1550-1555), né d'altra parte Martinori (n. 10, p. 57) può fornire specificazioni per le settanta medaglie menzionate nel ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...