CIOLI (Ciolli, Chioli)
Maria Pedroli
Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] di questo, ma eziandio alla bell'arte statuaria..." (Baldinucci, III, p. 504).
Oltre a Simone (e al padre Michele mandato al podestà di Empoli per "fare pallottole secondo l'ordine di Giuliano da S.to Gallo" (G. Gaye, Carteggio inedito..., II, Firenze ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] ), sui cui pendii il villaggio d'Alise-S.te-Reine ha conservato il nome antico.
Nel 186o, Napoleone III, che aveva iniziato una storia di Giulio Cesare, decise di far esplorare la regione dove, sin dall'antichità, si presumeva sorgesse A., mentre gli ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] montanine dell'arch. Mino F., ibid., VIII (1928-29), pp. 232-235; T. Buzzi, Villa Fiocchi a Castello sopra Lecco, in Domus, III (1930), 3, pp. 19-26; G. Canella - V. Gregotti, Il Novecento e l'architettura, in Edilizia moderna, 1963, n. 81, p. 10 ...
Leggi Tutto
ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano
Estella Brunetti
Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] leggibili, nella decorazione ad affresco (su disegno di Giulio Parigi) della facciata del palazzo dell'Antella, cui 1614, segue la II in Roma, databile dopo il 1614, e poi la III, postuma, sempre in Roma del 1635: Caprici et habiti militari, 12 fogli ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] alla regia scuola tecnica di Arcevia,ibid., p. 45; A. A., La nomina del comm. B. V. a cittad. onorario di Arcevia,ibid., III (1890), p. 64; Id., La visita del comm. B. V., ibid., p. 94; L. Callari, Storia dell'arte contempor. ital., Roma 1909, p ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] . La più nota delle traduzioni viene attribuita a Germanico Giulio Cesare (15 a.C. - 19 d.C.), Catalogue of astrological and mythological illuminated manuscripts of the latin Middle Ages, III, Manuscripts in English Libraries, a cura di H. Bober, I, ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] inoltre all'ammodernamento del palazzo di Giulio Torfanini nel Comune di Cinquanta, sfruttando universitaria, ms. 2137: V. Rinieri, Diario delle cose notabili seguite a Bologna, III, cc. 237 s.; A. Masini, Bologna perlustrata, I, Bologna 1666, ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] e i Velthuri. Tutte queste tombe, costruite tra il IV e il III sec. a. C. rimasero in uso almeno fino al I sec. a -1, pp. 45-6 (Vaticano); n. 85, pp. 48-9 (Roma, Villa Giulia); nn. 126-87, pp. 71 ss. (Tuscania). - Sui sarcofagi fittili non esiste ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] risalita nel cursus honorum fulenta: succedendo a Giulio Genoino (il grande leader della rivoluzione), nel G. De Luca cfr. Theatrum veritatis et iustitiae, XI, Venetiis 1706, lib. XI, p.III, disc. 3, n.9, pp. 6 s. Gli scritti del D. per la successione ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] stessi sportelli e delle fiancate dove sono raffigurati Giulio Cesare, Alessandro Magno, Nino e Ciro, e dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo IV: le carte geografiche presentano, per la finezza compositiva e ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...