MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Pietro in Montorio, non portata a buon fine a causa del parere negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice GiulioIII Ciocchi Del Monte, committente dell’opera, di «non s’impiccia(re) con intagli perché, se bene aricchiscono l’opere ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della Corgna, che vi si fece costruire un palazzo. Alla morte di GiulioIII la stella di Ascanio subì una momentanea eclissi, per poi tornare a splendere nel 1560 con l’elezione di Pio IV. In ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] setta politico-religiosa hussita detta dei Calixtini.
GiulioIII lo nominò nunzio presso la corte di Konzil von Trient unter Pius IV, Wien 1904-1914, ad ind.; Hierarchia catholica, III, Monasterii 1913, p. 116; L. von Pastor, Storia dei papi, V ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] gli Ottomani e per definire lo status della Transilvania. Nel 1554, su proposta imperiale e con l'assenso del papa GiulioIII, Veranzio divenne vescovo di Pécs. Con alle spalle ormai due decenni di missioni diplomatiche e godendo la piena fiducia di ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] , richiamato dal papa.
Passato al servizio di GiulioIII, a partire da maggio del 1551 si trovò 1891-97, ad indices; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, III-IV, Torino 1890-92, ad ind.; G. Milli, L’Umbria. Storia della sua gente ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] in alcune canzoni, soprattutto quando questa perse, nel 1552, il marito Giovanni Battista Del Monte, nipote di papa GiulioIII. Nell'archivio dei marchesi Molza, ai quali passarono le carte della famiglia Cortese, si conserva un manoscritto di circa ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] mano e i soldi di Roberto, figura cardine del fuoriuscitismo fiorentino in Italia.
Nonostante momenti di tensione con GiulioIII, Strozzi rimase un intermediario privilegiato per gli ambasciatori francesi, che era solito accompagnare al cospetto del ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] 1777) e conclusa tre anni dopo (L. Ghio, in El siglo de los Genoveses, 1999, pp. 427-433). Per Anton GiulioIII Brignole-Sale decorò, in quest’ultimo anno, un salotto dell’appartamento posto nelle mezzarie superiori di Palazzo Rosso a Genova (si sono ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] dal momento che, dopo il 1552, per volere di GiulioIII, la cattedra di anatomia fu separata da quella di chirurgia che divenne prelato, mentre il Marini, sulla base di un breve di Paolo III del 23 ott. 1545, dimostra che aveva ben nove figli "con di ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Cremona, alla scuola di Bernardino Campi, (mentre il Vasari parla di Giulio), come specifica una sua lettera del 21 ott. 1561 al pittore, Del Monte a Roma (donato questo dall'A. a GiulioIII) e un gruppo del padre coi figli Asdrubale e Minerva ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...