FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] nel 1562. Il F., dopo essere stato insignito della dignità episcopale, successe allo zio il 12 febbr. 1552. Papa GiulioIII, nello stesso anno, lo confermò assessore della congregazione dei S. Offizio, nel 1553 lo nominò vicelegato del Patrimonio e ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] due medaglie sono firmate: una con Cristo firmata "Ioannes Cavineus" (Lawrence, n. 113; Forrer, I, p. 371) e una dei papa GiulioIII, firmata "Io. Cavino P" (Cessi, 1969, n. 19; Gorini, p. 114, fig. 5), che è l'unica medaglia papale che conosciamo ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] nascita del Cresci. Da un raffronto fra questa missiva, che sostiene che il C. venne a Roma sotto il pontificato di GiulioIII (1550-1555), e una lettera del C. stesso al cardinale G. Sirleto dell'agosto 1572, conservata nella Bibl. Apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] farnesiano. La cosa riuscì con l’elezione di GiulioIII, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di 108-111, 113 s., 139, 145, 148, 601; C. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923, pp. 179, 255; M. Dal Piazzo, Gli ambasciatori toscani del ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] in Curia. Resta oscuro il motivo di tanta sollecitudine, da mettere forse in relazione alle promesse fatte in conclave da GiulioIII di indire prontamente il concilio: nel vescovo di Aquino egli sapeva di chiamare a Roma uno dei suoi più accesi ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] alleati dei Francesi, minacciavano ogni anno le coste del Regno di Napoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra GiulioIII ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure in due anni il G. riuscì a migliorarli sensibilmente, consolidando la ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] disimbarazato d’ogni cosa, avendo con la gratia di Dio dato fine a tutti i negotii fastidiosi» (p. 192).
Su istruzioni di GiulioIII sostò in Spagna ma, non riuscendo a incontrare Carlo V, il 3 dicembre si rimise in viaggio giungendo il 4 gennaio a ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ’esilio dalla città, ma sia Paolo III, nel 1548, sia GiulioIII, nel 1551, confermarono agli Ottoni il Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificium, a cura di G. Gaida, ibid., III, 1, ibid.1915, p. 273; G. Luzzatto, Gli Statuti del Comune di S ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] di fiducia del condottiero Ascanio Della Cornia (1516-1571), genero di Malatesta Baglioni e nipote del nuovo papa GiulioIII. Lo attestano alcuni mandati autografi per il passaggio di carichi di vino nelle dogane romane, riesumati da Stefano Neri ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. Ciocchi Del Monte (il futuro GiulioIII).
Contemporaneamente si occupò di altri interventi nel settore dell'architettura religiosa. Il riferimento è all'oratorio della Concezione ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...