VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] e ottenere il vescovato di Città di Castello, come era riuscito a fare, per soli quattro anni, Giulio di Niccolò al principio del secolo. Papa GiulioIII, per il quale Alessandro Vitelli aveva combattuto la guerra di Parma nel 1551 tradendo l’antica ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] al primo segretario di Stato G. Dandino o al papa stesso; il D., comunque, che fu segretario di Stato finché fu in vita GiulioIII, in questa sua attività "si limitava a firmare i dispacci redatti in suo nome ed a riscuotere le entrate dell'alta sua ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] Urbino e dei modi migliori per mantenere sufficientemente armati i confini dello Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da GiulioIII a Ludovico Pico signore di Mirandola, colpevole di intrattenere rapporti di amicizia con il Farnese e il re di ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] partecipazione di Giovanni Onorio da Maglie in qualità di disegnatore dei caratteri greci. Il quarto volume uscì con i privilegi di GiulioIII, Carlo V ed Enrico II re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta e soci, il terzo, decennale e ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] di collazione regia ad arcivescovo di Salerno, confermata da GiulioIII (31 marzo 1554). Ricevette a Roma l’ordinazione episcopale di Roma, come Martino Lutero e gli altri confratelli Giulio Della Rovere, Agostino Mainardi, Ambrogio da Milano, Nicola ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] , CLI (2000), pp. 43-47; G. Gualdo - R. Gualdo, L’introduzione del volgare nella documentazione pontificia tra Leone X e GiulioIII: 1513-1555, Roma 2002, p. 18; L. Bardeschi Ciulich, I contratti di Michelangelo, Firenze 2005, pp. XXI, 61, 65; G ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] Faventini ac Dominici Bassanensis morte […] brevis historia, (Poschiavo [?], Landolfi [?], 1550), duro atto d’accusa contro papa GiulioIII per la condanna a morte dei predicatori evangelici Fanino Fanini da Faenza e del bassanese Domenico Cabianca ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] e turbinoso della sua operosità intellettuale. Venuto in contatto con il vescovo e cardinale di Orvieto G. Simoncelli, nipote di GiulioIII, egli riuscì a farsi assumere come medico di famiglia dalla zia di lui E. Cortese Del Monte, nella casa romana ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] p. 102). È certo comunque che la sua fama di erudito dovette diffondersi notevolmente se, nominato cittadino romano da GiulioIII (cfr. G. Fontanini, Biblioteca della eloquenza ital., I, Roma 1753, p. 160), poté intraprendere, sotto gli auspici della ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] allestì un processo volto ad accertare l’ortodossia della dottrina di fra Battista da Crema. Il 29 luglio papa GiulioIII emanò un breve apostolico in cui dichiarò eretica tale dottrina e nominò il cardinale Juan Álvarez de Toledo protettore delle ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...