CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] Maria, e sin dal 1º luglio 1548 figura come suo "secretario". Divenuto papa l'8 febbr. 1550 col nome di GiulioIII, il cardinale Giovan Maria non dimenticò il suo protetto: la settimana successiva all'elezione il C. fu nominato, assieme ad Angelo ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] del palazzo vescovile e la rivendicazione, nei confrontidell'imperatore Carlo V, di alcuni diritti della Chiesa novarese.
GiulioIII lo trasferì il 19 marzo 1550 alla sede arcivescovile di Milano, in seguito alla resignazione dell'amministratore ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] soli sei mesi, nel 1555), è di nuovo capitano di Pistoia, nel 1550 membro dell’ambasciata di obbedienza al nuovo papa GiulioIII e, infine, ricopre il ruolo di rettore nel dominio, come quello di commissario di Arezzo, dal novembre 1552 all’ottobre ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] 1551-53 l’ingresso nel mondo delle ambascerie come segretario di Nicolò Da Ponte, ambasciatore straordinario a Roma presso papa GiulioIII, gli permise di conoscere direttamente le trattative diplomatiche con la corte di Roma, il caso di eresia del ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] lettera del cardinale Cervini, protettore dell'Ordine, che imponeva le nuove clausole a tutti gli agostiniani in nome di GiulioIII.
Frattanto nel luglio 1550, fiaccato dal difficile governo dell'Ordine, il Seripando si ammalò gravemente e decise di ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] continuò la sua attività politica fino all’estrema vecchiaia: nel 1550 fu membro dell’ambasciata di obbedienza al nuovo papa GiulioIII e rivestì incarichi di rettore nel dominio, come quello di commissario di Arezzo per un anno dal novembre 1552 all ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] committenti del G.: Baldovino Del Monte e la Compagnia della Ss. Annunziata. Per quanto riguarda il primo, fratello di GiulioIII, il G. vantava nei suoi confronti il considerevole credito di 250 scudi; e sarebbe importante capire se e a quale ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] la confessione.
Il 23 maggio 1550 il F. fu nominato vescovo di Modena dal card. Ciocchi Del Monte, divenuto papa GiulioIII, il quale soddisfece la pressante richiesta del vescovo uscente, il card. G. Morone: si stabilì così un rapporto strettissimo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 1551 si trasferì alla Mirandola per difendere Parma dagli attacchi di Ferrante Gonzaga e delle truppe inviate da papa GiulioIII. Per allontanarne le truppe fece alcune scorribande nel Bolognese. Poi riuscì con marce forzate a rientrare a Parma prima ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] assenza del M. da un convento dell’Ordine. Papa Paolo III lo nominò poco tempo dopo predicatore apostolico e penitenziere universale, dotato Faldossi, uno dei tre reggenti nominati da papa GiulioIII l’anno precedente a seguito della morte del priore ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...