GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] degli Illiri, di cui fu presidente dalla primavera del 1554, carica semestrale alla quale rinunciò probabilmente perché GiulioIII gli aveva assegnato la giurisdizione di Modruš (il papa stesso comunicò a Ferdinando I questa disposizione, pregandolo ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] e rinascimento, Roma 25-30 novembre 1985, Milano 1989, pp. 347-355; B. P. di Collevecchio in Sabina nella Roma tra Giulio II e GiulioIII, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina 1990; M. Dewar, B. P. and the Silvae of Statius, in Res ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] (10 novembre 1549) e dal lungo conclave che portò all’elezione di Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, papa GiulioIII, il 7 febbraio 1550. Evidentemente il perdono gli fu però concesso solo in cambio di una promessa di piena sottomissione ai dettami ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 all'elezione del card. Del Monte.
Con il pontificato di GiulioIII si aprì per il C. un periodo aureo. Intimo del pontefice, con il quale condivideva l'amore per la vita gaia, lo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] opera, in quattro libri, dedicata al pontefice GiulioIII, egli descrive le caratteristiche fisiche e naturali , De vita et moribus B. P. Ignatii Loiolae, qui societatem Jesu fundavit, III, Roma 1585, pp. 300-302, 348-349; M.A. Ciappi, Compendio delle ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] buona parte delle famiglie nobili italiane per tradizione secolare: all’età di 30 anni era colonnello al servizio del papa, GiulioIII, a capo di 1500 fanti, poi passò al soldo di Venezia. Nel 1555 ottenne il seggio senatorio del padre, anche se l’ ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] compagnie bancarie fiorentine e toscane che avevano svolto, fino a pochi anni prima, la parte del leone nelle finanze papali.
GiulioIII, nell’aprile 1554, rinnovò al solo M. e per un periodo di cinque anni la nomina a depositario generale in cambio ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] anche la fiducia del cardinal Del Monte, il quale, all'inizio del proprio pontificato, lo confermò vicario per Roma. Da GiulioIII ebbe anche l'incarico di vice-camerario, sinché il 26 giugno 1554 cessò dagli uffici romani, inviato a Venezia come ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] tuttavia un pittore apprezzato, se a lui si deve un progetto per il soffitto di una residenza romana di papa GiulioIII (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di Giorgio Vasari potrebbe esser sortita da un alunnato presso Prospero Fontana, che ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] di S. Urbano alla Caffarella.
Nel 1637-38 il M. e Lagi intervennero in tre stanze dell’appartamento di GiulioIII in Vaticano ridipingendo parte della decorazione cinquecentesca e inserendo varie figure e belle vedute urbane di Castel Sant' Angelo ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...