BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] Spagna in viaggio verso la Germania. Il 9 giugno, con altri tre oratori, era a Roma a rendere omaggio al nuovo pontefice GiulioIII, che il giorno seguente lo creò, insieme con i suoi compagni, cavaliere dello Speron d'oro.
Mentre i tre oratori erano ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] devozionali o di materia ascetica. Degna di nota è la sua Anatomia dei vizii, uscita a Firenze nel 1550, dedicata a GiulioIII, dove, come in altre sue opere, si trovano spietate descrizioni sulla corruttela del clero dell'epoca (cfr. Pastor, p. 232 ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] la brillante carriera diplomatica di Averardo di Antonio di Averardo (1497-1569), ambasciatore del granduca Cosimo presso i pontefici Paolo III, GiulioIII, Paolo IV, Pio IV e Pio V.
Fonti e Bibl.: Tutta la bibliografia precedente il 2002 si può ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Ludovico Beccadelli. Questi, infatti, il 20 scrisse al cardinale Innocenzo Del Monte, che sarebbe dovuto essere lieto pure GiulioIII: Morosini era «gentilhomo da bene e di bonissime lettere et costumi et molto stimato». La rappresentanza a Roma ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] coinvolgere nei maneggi politico-religiosi del Regno: aveva infatti promosso l’incontro tra Giovanni Francesco Commendone, familiare di GiulioIII e suo agente in Inghilterra, e la regina Maria; e fu anche accusato da monsignor Antoine de Granvelle ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] note, ma non è difficile indovinare un intervento del Farnese a sostegno del suo protetto.
L'elezione del nuovo papa GiulioIII, che entrò subito in rottura con i Farnese fino ad arrivare alla guerra col duca Ottavio al quale contestava il possesso ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] camera, e il ricco vescovato di Pavia cedutogli dal precedente titolare, il cardinale Giovanni Maria Del Monte (poi papa GiulioIII) nel 1530.
La sua formazione umanistico-giuridica fu coerente con la scelta: ebbe a precettore e maestro di grammatica ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] 5 marzo 1550 ed ottenne dal papa di potervi celebrare il giubileo a guisa di Roma. Il 6 agosto del medesimo anno GiulioIII gli concesse in commenda il monastero benedettino di S. Mauro a Chivasco, in diocesi di Torino, vacante per la morte del card ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] 1551, dava pieno diritto al C. di parlare con l'autorità del capo riconosciuto dell'intera casata.
A tale nomina GiulioIII era giunto non senza qualche resistenza, come raccontò in una lettera al card. Crescenzi del 16 genn. 1552; le sue perplessità ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] visite pastorali, a cura dell'Archivio storico della Curia di Verona, Verona 1999).
Il 13 genn. 1555 fu scelto da GiulioIII come nunzio in Polonia. L'inizio della missione fu tuttavia ritardato dai due conclavi del 1555; la nunziatura fu infine ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...