TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] per le sorti della famiglia, cominciò ad adoperarsi per tornare in Italia.
Vi riuscì nel febbraio del 1554, accolto a Roma da GiulioIII, ma vani furono i tentativi di far lasciare Napoli alla moglie Porzia e alla figlia Cornelia, anche a causa del ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] . delle fonti manoscritte conservate nella Biblioteca civica Queriniana di Brescia); P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, p. 210 ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Sigismondo Augusto avvenuta nel 1548. Nel 1550 si trovava a Roma in qualità di ambasciatore d'obbedienza venuto ad ossequiare GiulioIII appena eletto. Nel 1551-52 era al campo imperial-pontificio all'assedio di Mirandola. A questo periodo risale un ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] .
Si lascia questo settore, ospitato nell'ala di levante del Palazzetto Innocenziano, percorrendo un tratto della scala di GiulioIII, per rientrare nei saloni prospicienti il Cortile della Pigna appartenuti all'appartamento di riposo di Pio IV, dove ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Memorie storiche della diocesi di Brescia, XXII (1955), pp. 19, 28-30, 32, 127 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 49, 69, 92 s.; E. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Boll. della Società di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] 10 nov. 1549, mentre il C. si trovava a Venezia, Camillo Colonna gli recuperò i possedimenti intorno a Roma. GiulioIII, seguendo la politica alternativa dei papi nei confronti dei baroni romani e anche con lo scopo di ingraziarsi Carlo V, reintegrò ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] finì nelle mani di Pier Paolo Vergerio che lo commentò in un libello a stampa (Delle commissioni et facultà che papa GiulioIII ha dato a m. Paolo Odelscalco comasco suo nuncio, et inquisitore in tutto il paese di magnifici signori Grisoni… Nell’anno ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] del suo stato patrimoniale, giustificandolo almeno in parte con la pratica del gioco, a cui era stato iniziato dallo stesso GiulioIII.
Fu liberato dalle carceri solo alla morte di Paolo IV (18 agosto 1559), e il 1° settembre il collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] assai presto ogni possibilità di successo per la mancata costituzione di una maggioranza con l'apporto dei cardinali creati da GiulioIII e di quelli del partito imperiale. Nel conclave di Paolo IV il B., proposto dal cardinale Farnese, rifiutò la ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] Farnese a predicare in S. Lorenzo in Damaso durante la quaresima del 1550.
Si recò a Roma subito dopo l’elezione di papa GiulioIII l’8 febbraio 1550 e vi rimase almeno fino all’inizio del 1551. Alla riapertura del concilio, il 1° maggio, si trovava ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...