BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] parlar più di un B. reggente dello Studio di Bologna. Da notare che sia la sentenza sia il breve di GiulioIII mostrano come all'origine del processo si trovassero motivi disciplinari e non questioni di carattere dottrinale. Di questi fatti nessuna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] il F. partecipò al corteo di nobili che accompagnò l'ambasciatore francese d'Urfè a rendere omaggio al nuovo papa, GiulioIII. Questi gli confermò la prefettura di Roma, mentre restituiva Parma ad Ottavio, secondo il capitolato d'elezione. Dopo aver ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] L. B., in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXV, (1942), pp. 61-152 (ora in Venezia e l'inquis. romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, pp. 31-114); H. Jedin, Il tipo ideale del vescovo secondo la riforma cattolica, Brescia 1950, pp. 49-61 ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] , lavorò ad allestire alcuni apparati effimeri in occasione delle esequie di Paolo III (Bertolotti, 1885), e nel 1550, prima di rientrare a Bologna, dipinse uno stemma di GiulioIII nel corridoio del Belvedere (Vasari, 1568, 1906, VII, p. 416). Altre ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] benefici del ducato, che era riconosciuto ai duchi di Savoia per l'indulto di Niccolò V dal 1451, e che ancora nel 1554 GiulioIII aveva confermato. Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt'oggi di intervento diretto del duca di Savoia nella nomina del ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] Kal. Iul."), è nel Vat. Reg. lat. 2023, f. 10r-v. Copia di una sua "epistola consolatoria ad episcopum Atrebatensem", scritta per conto di GiulioIII, è nel Vat. Lat. 8461, p. II, f. 355r-v. L'A. scrisse poi una vita del padre Gregorio e alcune note ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1959, ad ind.; VI, ibid. 1944, ad ind.; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, ad ind.; F. Chabod, Storia di Milano nell’epoca di Carlo V, Torino 1961, ad ind.; R. Cantagalli ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] ) che ne ridusse il numero, al fine di arginare le fughe di notizie e le ricorrenti pressioni esterne. L'elezione di GiulioIII (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con il quale il G. era da tempo in buoni rapporti, non comportò rivolgimenti nella sua ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di Castro, si vide costretto in punto di morte a restituire Parma al nipote (tale decisione venne confermata da GiulioIII nel 1550). In seguito, allorché Ottavio Farnese si volse all’alleanza francese per mantenere il proprio dominio suscitando la ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] dall'arma corgnesca, con un elemento nuovo (il monte che sostiene il corniolo), e da quello di GiulioIII.
Fin dall'inizio del pontificato GiulioIII si valse dell'opera del nipote sul piano diplomatico e militare. Nell'ottobre 1550, il D. si ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...