URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] Ebbe così modo di seguire da vicino il lungo e contrastato conclave, finalmente, il 7 febbraio 1550, elevante al soglio GiulioIII e poi d’accompagnare, in veste di datario, il proprio protettore nella missione del 1551 in Francia. Promosso quindi da ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] .
(P. C. Sestieri)
2. Museo Nazionale di Villa Giulia. - Le collezioni archeologiche del Museo Nazionale di Villa Giulia sono custodite nella antica villa suburbana di Papa GiulioIII Del Monte, costruita in Valle Giulia tra il 1551 e il 1553.
Dell ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] come l'imperatore, riteneva che il feudo Farnese fosse una base da cui minacciare lo Stato di Milano (138). Il papa GiulioIII si era informato presso il nunzio apostolico a Venezia per sapere quale sarebbe stato l'atteggiamento dei Veneziani: non ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] c.d. Villa dei Pisoni a Tivoli, trovando resti della serie di erme iscritte in parte già entrata nella raccolta di GiulioIII. Regala un «Bruto» a Napoleone Primo Console e, nel 1796, l'erma di Alessandro. La c. di sculture, trasferita in Spagna ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di S. Vigilio ebbe vicende travagliate. Disertato sin dall'inizio dai protestanti, venne trasferito a Bologna da Paolo III il 10 marzo 1547; GiulioIII nell'ottobre del 1551 lo riportò a Trento, dove tenne due sole sessioni e si chiuse nell'aprile ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] in lode della Sirena e Stanze libere; Ternari, con In morte del duca d'Urbino, In laude dell'Imperatore, In gloria di GiulioIII, In gloria della regina di Francia e In laude del duca d'Urbino; Sonetti, e Canzoni e madrigali con Canzone a Francesco ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del 1551 e l'aprile del 1552. Per contro l'affermazione di un contemporaneo, secondo la quale la disistima di GiulioIII nei suoi confronti giunse al punto di farlo radiare dal ruolo dei referendari è smentita dalla documentazione della Segnatura ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Tre illustri prelati del Rinascimento, Roma 1957, pp. 131-196. Dello stesso Paschini v. pure Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioIII a Pio IV, Padova 1959, nel quale è possibile cogliere (più forse che in opere successive) l'intreccio tra le ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] , conobbero una svolta assai positiva dopo la morte di quest'ultimo e l'elezione di Giovan Maria Ciocchi Del Monte (GiulioIII, 1550), suddito e candidato mediceo. decisa ed aspra fu invece la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] legittimato il 5 luglio 1548 e alla madre fu assegnata una dote per il suo matrimonio con il muratore Simone Scamni.
GiulioIII, asceso al soglio pontificio il 7 febbr. 1550, non gli conferì incarichi nella seconda fase del concilio di Trento (aprile ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...