• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5249 risultati
Tutti i risultati [5249]
Biografie [2417]
Storia [822]
Arti visive [690]
Religioni [611]
Letteratura [397]
Archeologia [236]
Diritto [207]
Diritto civile [149]
Musica [132]
Storia delle religioni [98]

Danti, Giulio

Enciclopedia on line

Architetto, orafo e fonditore (Perugia 1500 - ivi 1575). Fuse col figlio Vincenzo la statua di Giulio III per il duomo di Perugia (1555). Come orafo eseguì la croce d'argento nella collegiata di Visso [...] (1567) e, su disegno di G. Alessi, il tabernacolo bronzeo per l'ostia nella chiesa inferiore di Assisi (1570 circa). Ebbe tre figli: Egnazio, Girolamo (Perugia 1547 - ivi 1580), pittore, e Vincenzo (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABERNACOLO – PERUGIA – ASSISI – VISSO

Rangóni, Baldassare

Enciclopedia on line

Condottiero (sec. 16º) figlio di Guido; al servizio di Giulio III, partecipò (1551) alla guerra di Parma e all'assedio della Mirandola, quindi combatté in Francia contro gli ugonotti. Entrato al servizio [...] di Venezia, gli fu affidato (1571) il governo generale delle milizie venete in Dalmazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO III – DALMAZIA – UGONOTTI – VENEZIA – FRANCIA

Cavino, Giovanni dal

Enciclopedia on line

Medaglista e scultore (Padova 1500 - ivi 1570). Le sue medaglie, rappresentanti celebri personalità del suo tempo, presentano sul verso soggetti classicheggianti desunti da antiche monete romane, delle [...] quali fu anche abile imitatore. Tra le medaglie firmate, una di Giulio III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Savèlli

Enciclopedia on line

Nobile famiglia romana; dominò in Roma e nei vicini castelli assieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi e ai Caetani, dal sec. 13º in poi. Derivata da Aimerico, padre di Cencio Camerario (il futuro [...] Palombara, dei quali il più longevo fu l'ultimo, estintosi (1712) con Giulio. I beni (tra i quali il palazzo costruito tra il 1523 e il il maresciallato della Chiesa, ereditario dai tempi di Paolo III, ai Chigi; il palazzo fu poi acquistato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SFORZA CESARINI – BONIFACIO VIII – SERMONETA – ANNIBALDI – CONCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savèlli (1)
Mostra Tutti

PAOLO IV papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO IV papa Gennaro Maria Monti Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] non alterò il suo tenore di vita, anzi, proprio per questo, potette dissentire apertamente talvolta da Paolo III e Giulio III. Divenne poi decano del S. Collegio, arcivescovo di Napoli, membro delle congregazioni più importanti, come quella per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV papa (4)
Mostra Tutti

VASARI, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASARI, Giorgio Mary Pittaluga Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] 'anno appare la prima edizione delle Vite, presso la stamperia Torrentino. Intanto, nel febbraio del '50, era salito al soglio pontificio Giulio III, e il V. si era recato a Roma per offrire i suoi servizî. Il primo incarico che ne ricevette fu la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASARI, Giorgio (6)
Mostra Tutti

POGGIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO, Giovanni Pio Paschini Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493, da Cristoforo segretario di Giovanni II Bentivoglio; viaggiò in Spagna e al suo ritorno sposò Lodovica Bibieni, dalla quale ebbe anche [...] seguì di nuovo la corte in Germania e solo sul principio del 1544 ritornò con essa in Spagna. Fu creato cardinale da Giulio III il 20 novembre 1551. Assistette al conclave in cui fu eletto Marcello II; nel conclave seguente solo per le insistenze del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MODESTI, Publio Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MODESTI, Publio Francesco Giuseppe Pavanello Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per [...] di Francia; nel 1552, sotto il titolo di Christiana pietas, una raccolta di meditazioni religiose e di epigrammi in onore di Giulio III. L'Albini, che ne tradusse bellamente la Veneziade, scrisse di lui, che se gli mancano alcune doti di artista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] elevare da Annibale Lippi, sul Pincio, quella che sarà poi villa Medici; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano anche l'Ammannati e il Vasari. Nel 1550 s'iniziano i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] un'autorità centrale per tutta la cristianità, l'Inquisizione romana doveva svolgere la sua attività specifica in territorio italiano. Giulio III fu del resto assai mite e concesse anche un'indulgenza a tutti gli eretici contumaci (esclusi i soggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 525
Vocabolario
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
pàolo
paolo pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali