CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] del 1825, le altre: XXVIII, pp. 211-80; XXIX, pp. I-II, e pp. 143-45).
Il 19 ott. 1823 il C. fu chiamato ritratto apposto sulla moneta non era quello di Giunia Donata, ma di Giulia Donina; e l'esemplare, conservato a Torino, uno dei pezzi riconiati ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Francesco I contro tale scelta, fu sostituito da Giuliano Ardinghelli. Nel luglio del 1548, all'uscita da Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 305, 318, 320; II, ibid. 1958, p. 15; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, III, ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Bendidio: Eleonora andò sposa al cavaliere Giulio Marci; Taddea al poeta Battista Guarini; ma soprattutto in XVI (1936), pp. 15-18; A. Eistein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 539, 825-35; L. Caretti, Studi sulle Rime del Tasso, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] si recò almeno una volta in Francia. La morte di Giulio III e l'elezione al soglio pontificio il 10 apr. doc. vergeriani, ibid., pp. 207-221; R. Ancel, Nonciatures de Paul IV, II, Paris 1911, pp. 398 ss., 441-446; W. Friedensburg, Vergeriana 1534-1550 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] e cittadinanza, di cui fecero parte Pompeo Neri, Giulio Rucellai e Niccolò Antinori. Questo ruolo gli consentì di Marucelliana, Mss., B.VII.25; B.I.27.VII.12; B.II.27.XI.33; B.II.27.XIII.37 (corrispondenza di P. con Gori e Bandini); G. Prezziner ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] lungo conclave che si concluse con l'elezione di Giulio III. Nello stesso 1550 fece un secondo tentativo di Depeschen vom Kaiserhofe (Dispacci di Germania), a cura di G. Turba, II, Wien 1892, pp. 376 s.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. 1533-1559 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] ma la presenza militare dei Francesi e la contraria volontà di Giulio III fecero fallire il piano.
Tra la fine dei 1552 da G. A. Pecci, in Memorie storico-critiche della città di Siena, II, pp. 154-161.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena: ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] maggiormente sfumato - come del resto è ovvio - il giudizio su Giulio III, che gli offre però il destro di ribadire al Senato la crisi politica veneziana del 1582, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, p. 161; G. Cozzi, Il doge N. Contarini. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] abate commendatario il figlio Giacomo, che fu accettato da papa Giulio III, con bolla del 4 giugno 1550.
Nel 1549, 353; V, Bologna 1894, p. 325; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, II,Pistoia 1897, pp. 249, 258, 264, 297-302; A. Neri, A. d' ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] sopra le fabbriche di Palazzo, assieme a Giulio Contarini ed a Francesco Venier promosse alcuni 615 (= 847): Procuratori di S. Marco, p. 76 e pp. 5, 11 pt. II; Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, cod. Cicogna 2889 (= 3781): G. Priuli, Pretiosi ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...