GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] della Terra di Pontecorvo, il 1° febbr. 1490 il G. fu scelto dal legato di Avignone, cardinale Giuliano Della Rovere (poi GiulioII), come suo luogotenente generale, governatore della città e rettore del Contado Venassino. Arrivato ad Avignone il 12 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ad allontanarsi spesso da Roma, si avvalse in questo periodo della collaborazione di Sabba da Castiglione.
Nel 1512, dopo che GiulioII ebbe aperto il quinto concilio lateranense, il D., che si trovava a Roma, fu incaricato dal priore di Lombardia di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] concordati a Milano e a Mantova, ibid., s. 4, XVI (1911), pp. 246 s., 272 s.; Id., Isabella d'Este di fronte a GiulioII negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912), pp. 245-334; XVIII(1912), pp. 81, 90 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] in gran numero nel marchesato da oltre un secolo) si deve leggere, probabilmente la volontà della F. di ricambiare a GiulioII il favore dell'erezione di Saluzzo a vescovato. Le operazioni iniziarono nel novembre 1509; nel 1510 la F. emanò un ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] ben munita da rinunciare alla lotta.
Passata di lì a poco la città sotto il controllo imperiale, il B. fu incaricato da GiulioII del governo di Bologna. Lo tenne con la consueta abilità, ma non poté evitare che il cardinale Alidosi, venuto in città ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] l'abuso del Doria. Ma il legame del D. con la Francia cominciò a divenire scomodo nel 1510, di fronte alla politica di GiulioII, tanto più che il papa aveva trovato fautori in Genova proprio tra parenti del D. (Gerolamo Doria, suo cognato, e Lazzaro ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] nel 1495 sotto accusa di aver tramato il rientro di Piero de' Medici), il B. rimase a Roma durante il pontificato di GiulioII, di cui fu probabilmente tesoriere. Ma è col regno di Leone X che egli toccò l'apice della sua fortuna, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] , ma poco dopo fu costretto a cedere al candidato pontificio.
La vita errabonda del B. finì solo dopo la morte di GiulioII, quando il suo successore Leone X gli restituì i benefici (1514) e gli permise di trasferirsi alla Curia pontificia di Roma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] ha proposto di individuare nella M. il modello dell'allegoria della Vita attiva scolpita da Michelangelo per il monumento funebre a GiulioII, ora in S. Pietro in Vincoli a Roma. La suggestiva ipotesi si avvale del riscontro offerto da un epigramma e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] ed ucciso sotto i suoi occhi.
Quasi nessuna notizia abbiamo dell'attività del C. negli anni seguenti. Solo sappiamo che, morto GiulioII ed eletto papa Leone X, fu mandato a Roma in missione speciale per rallegrarsi a nome del duca col nuovo eletto ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...