BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] il 15 sett. 1503 gli fu intimato di presentarsi davanti al Sacro Collegio in qualità di custode del conclave. L'elezione di GiulioII, nemico acerrimo dei Borgia, se non lo danneggiò, non gli giovò però di certo. Il silenzio delle fonti appare sotto ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi infine di poter trovare una via d'accordo con GiulioII quando, agli inizi del pontificato, il nuovo pontefice mostrò di voler cercare un ragionevole compromesso con i Borgia: nella ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] mondanità, e in particolar modo Giuliano Della Rovere (il futuro GiulioII) "qui ad edificandum sibi Ital. 1543 della Bibl. nationale di Parigi, c. 122r e ms. Magliab. II.II.75 della Bibl. nazionale di Firenze, cc. 90-94).
Al favore dei Milanesi ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] i suoi passati servizi per patrocinare la festa dell'Immacolata Concezione e gli ordinava di riprendere la stessa pratica con GiulioII.
Il C. ebbe anche cultura e ambizioni letterarie: a Parma per i tipi dell'Ugoletto stampò nel 1493 un rarissimo ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] portate a Napoli.Il 2 sett. 1509, con lettera di papa GiulioII presentata dal padre, il C. fu designato prevosto di S. , fondo Nic. Rossi 207, f. 30rv (P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 114) e Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 2754 (ibid., p ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] al soglio pontificio di Leone X, il F. si recò a Roma per partecipare al V concilio ecumenico lateranense, indetto da GiulioII il 3 maggio dell'anno precedente. La sua presenza in seno all'assemblea conciliare risulta attestata a partire dalla VII ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] e, alla morte del pontefice Alessandro VII, partecipò ai due conclavi dai quali uscirono eletti Pio III (22 sett. 1503) e GiulioII (31 ott. 1503).
Sotto il nuovo papa il G. iniziò il periodo più importante della sua attività diplomatica: fu inviato ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] di Torino, ottenne l'amministrazione del vescovato di Noli.
Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di GiulioII poi (1503) il C., che dal 20 gennaio aveva ceduto l'arcivescovato di Benevento, votò per i due successivamente eletti ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] che poi, nel 1499 lo fece segretario apostolico. L’8 maggio divenne chierico di Camera.
Durante il pontificato di GiulioII Ponzetti divenne un protagonista della vita finanziaria della Curia: nel 1507 fu nominato unico depositario dei proventi delle ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] nomina in Rota, che tra eredità, proventi dell'insegnamento e benefici ecclesiastici, egli fosse "dives et pecuniosus".
Da una lettera di GiulioII a Ferdinando il cattolico si deduce che il C. morì alla fine di ottobre 1503 (Hoberg, p. 401). Non ha ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...